https://corriereitalianita.ch

A Leuk, sulle Alpi svizzere, una parabola satellitare si trasforma in una centrale verde

All’interno del ripetitore dismesso sono stati installati pannelli solari che possono soddisfare il fabbisogno energetico di 25 famiglie

La Svizzera gode di una posizione particolare e unica, che offre un valore aggiunto per quanto riguarda la diversificazione delle fonti energetiche.

Proprio in considerazione di ciò, all’interno di un’enorme antenna satellitare sulle Alpi, nel Canton Vallese, sono state installate decine di pannelli solari, trasformando il dispositivo in una piccola centrale di energia verde e arrivando a soddisfare il fabbisogno energetico di 25 famiglie.

L’installazione, nello specifico, è avvenuta a Leuk ed è la seconda del suo genere nella cittadina. Le antenne, con un diametro di 32 metri, si trovano all’interno delle strutture del Leuk Teleport and Data Center AG, a circa 1.000 metri sul livello del mare. L’altitudine consente ai ripetitori di ricevere un livello ottimale di luce solare, anche in inverno, molto più che se fossero installati vicino ad aree urbane, più basse e caratterizzate da maggiore nebbia.

CKW Group è la società controllata di Axpo Group, fornitrice di servizi energetici che ha assistito Leuk Teleport and Data Center nell’opera di riconversione. Com’è stato spiegato dagli esperti dell’azienda, i vecchi ripetitori satellitari possono diventare dei validi sistemi di energia solare. Possono essere orientati, infatti, in modo flessibile rispetto ai raggi solari e quindi possono produrre più elettricità rispetto ai pannelli tradizionali.  

Secondo quanto è riportato in un comunicato di Axpo Group, una singola parabola produce circa 110.000 kWh all’anno. I pannelli solari sul tetto del centro dati generano ulteriori 550.000 kWh all’anno. Per il futuro sono previsti ulteriori progetti solari per Leuk TDC. Grazie all’energia solare prodotta internamente e all’energia idroelettrica aggiuntiva, inoltre, il centro dati di Leuk TDC arriverà a essere alimentato al 99% da energia rinnovabile.

Nei piani delle due aziende rientra la realizzazione di nuovi impianti su larga scala, in spazi aperti sulle Alpi, dal momento che, come si è visto, si tratta di soluzioni solari sono più efficienti, in grado di produrre energia pulita anche in inverno.

Nell’agosto 2022, il governo svizzero ha lanciato una campagna volontaria per esortare i consumatori e le imprese a risparmiare energia, per evitare carenze di gas ed elettricità. L’energia solare potrebbe fornire una valida alternativa alle risorse convenzionali. La sua quota nel mix energetico elvetico è in crescita.

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami