Alla ricerca del (vero) cibo italiano

C’è un’App che ti guida negli acquisti

Di Chiara Gallo

Gli amanti del cibo italiano sparsi nel mondo – si stima che siano oltre 1,2 miliardi – possono stare tranquilli. Due anni fa, cinque ragazzi italiani, emigrati per motivi di lavoro, hanno ideato un’app innovativa. Si chiama MammaItalia e geocalizza i luoghi oltreconfine dove trovare e poter acquistare i sapori tipici della cucina dello Stivale. “Nella nostra App abbiamo mappato ben 110 negozi in Svizzera. La maggior parte sono dislocati nelle città principali, tra le quali Zurigo, Berna e Lugano. In questo modo diamo la possibilità a tutti gli elvetici di sapere con certezza dove poter trovare i prodotti agro alimentari italiani”, spiega al Corriere dell’Italianità, Caterina Diglio, CFO (responsabile finanze), molisana che per un periodo della sua vita ha vissuto in Australia ed oggi emigrata in Svizzera

Gli altri quattro cervelli in fuga che, assieme a lei, hanno avuto la geniale idea sono Luca Marmo, CCO (responsabile commerciale), pugliese che per un periodo lavorativo ha vissuto in Slovacchia, Claudio Vitale, co-CMO (responsabile digital marketing), anche lui pugliese con esperienza pregressa di lavoro in UK, Ivano Rotondo, CTO (responsabile IT e sviluppo), siciliano emigrato per un periodo della sua vita in Giappone e poi in Spagna, e Gaetano Biondo co-CMO (responsabile marketing), siciliano che vive attualmente in Svizzera.

Diciamo la verità, la cucina italiana è unica e amata – e copiata- in tutto il mondo. E i più grandi fan del cibo italiano sono proprio gli italiani stessi, che spesso non si arrendono all’impossibilità di mangiare un vero piatto di spaghetti (per citare un piatto conosciuto nel globo intero) quando si trasferiscono per brevi periodi o per sempre all’estero.

Di età compresa tra i 30 e i 50 anni, questi giovani manager con MammaItalia hanno lanciato un marketplace che riunisce e vende (gratuitamente) le eccellenze gastronomiche italiane in tutta Europa. L’idea è arrivata da un dato di fatto: la concreta difficoltà o addirittura impossibilità di reperire, sugli scaffali dei negozi stranieri, ingredienti italiani autentici e di qualità, che non sono solo buoni ma sono anche fondamentali per ricreare ricette tipiche al cui gusto inconfondibile non si vuole rinunciare. E adesso c’è anche una succulenta novità: sarà possibile acquistarli e riceverli direttamente a casa.

Entriamo nei dettagli: MammaItalia è un vero e proprio motore di ricerca del food Made in Italy, scaricabile gratuitamente, in versione beta, per iOS e Android.
La vendita su Internet
. Viste le difficoltà del settore legate alla pandemia, MammaItalia aggiunge oggi un e-commerce (www.mammaitalia.shop) che promuove online la vendita diretta delle eccellenze agroalimentari dello Stivale, aggregando gratuitamente piccoli e grandi produttori in una piattaforma che promuove la sapienza artigianale, la tradizione e i sapori unici del Bel Paese. Al marketplace può aggregarsi anche chi già dispone di un punto vendita su Internet: i prodotti, infatti, vengono proposti al pubblico sotto forma di esclusive box che contengono il meglio del food italiano.

Come funziona l’app: digitando “MammaItalia” su Play Store o App Store è possibile scaricare e installare l’app sullo smartphone. Una sorta di “Google Maps” del cibo attraverso cui, scrivendo il nome di un prodotto (es. “Passata di pomodoro”) o selezionando una categoria (es. “Latticini e Formaggi”), è possibile scoprire gli articoli e le marche italiane presenti nelle vicinanze. Il tutto grazie ad una mappa che segnala dove è possibile reperirli, quindi la posizione dei negozi, l’indirizzo e la loro distanza dal punto in cui si trova l’utente. L’app, inoltre, permette di esplorare tutto l’assortimento di cibi italiani presente nei negozi intorno a noi. Molto presto sull’app sarà anche disponibile una funzionalità “Click & Collect”: gli utenti, quindi, avranno la possibilità di selezionare i prodotti che desiderano e ritirarli presso un punto vendita o riceverli a domicilio.
Un patto di fiducia tra produttori e consumatori. Grazie alla partnership con Ciro Borrelli, Saverio Salaris e Carlo Vespa, tre ragazzi cagliaritani emigrati in Svizzera, oggi co-fondatori di QualityChain (www.qualitychain.ch), MammaItalia permette al consumatore di scoprire e certificare i valori del produttore, la sua filosofia, la sua storia, ma soprattutto quella della sua filiera, totalmente notarizzata dalla tecnologia blockchain. Un sistema di questo tipo serve per garantire la piena assunzione di responsabilità, da parte dei produttori, della propria filiera di fronte ai consumatori.


La lotta alla contraffazione. Ultimo punto, ma non meno importante è l’impegno di MammaItalia a favore delle aziende agroalimentari italiane contrastando il fenomeno diffusissimo della contraffazione, ovvero la vendita di prodotti il cui nome “suona” italiano -e quindi di qualità-, ma che in realtà non hanno nulla a vedere con l’Italia. Negli Stati Uniti, per esempio, un solo alimento su 8 venduti come “italiani”, è realmente stato prodotto o trasformato nel Bel Paese. MammaItalia consente di cercare e acquistare sempre e solo prodotti agroalimentari italiani autentici e di qualità.

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Remember Me