Sensazionale ma non troppo
Nel mese di novembre 2020 una notizia è rimbalzata di sito in sito e di pagina in pagina: la scoperta di un disegno autografo di… continua a leggere.
Nel mese di novembre 2020 una notizia è rimbalzata di sito in sito e di pagina in pagina: la scoperta di un disegno autografo di… continua a leggere.
Con il nuovo Dpcm sono chiusi in Italia musei e mostre, per tutta la durata del nuovo decreto. Il 21 ottobre, l’Accademia di San Luca… continua a leggere.
Sulle pendici settentrionali dei Monti Ruffi, si staglia, a cavallo di uno sperone roccioso, il piccolo borgo di Anticoli Corrado. Il paese, che domina dall’alto… continua a leggere.
Le misure elaborate per permettere all’Italia di entrare nella “Fase 2” prevedevano la riapertura di biblioteche e archivi pubblici a partire da lunedì 18 maggio,… continua a leggere.
Mostre sospese, opere d’arte senza fruitori, professionisti della cultura obbligati a ripensare il proprio mestiere. L’impatto economico della chiusura forzata dei siti culturali è altissimo,… continua a leggere.
Il 2020, sul versante artistico, sarà interamente consacrato alla celebrazione di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520). Eterno genio, mitizzato e imitato, è stato… continua a leggere.
Nell’estate appena trascorsa, il Musée Rath di Ginevra ha ospitato un’esposizione consacrata a un soggetto enigmatico: il silenzio. Richiamandosi al motto antico che fa della… continua a leggere.
L’intero territorio ticinese, sia che si percorrano i tornanti che si inerpicano attraverso le valli o che si segua il profilo del lago, offre un… continua a leggere.
Recentemente, durante una visita specialistica da un medico, alla scoperta che nella vita faccio ricerca nel campo della storia dell’arte, mi sono sentita rivolgere la… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch