Succedeva trent’anni fa
Di Amedeo Gasparini
Gigante politico e nano economico. Si tratta della formula con cui spesso ci si riferisce alla Russia degli ultimi due secoli e che riflette bene anche il contesto del crollo dell’Unione Sovietica del 26 dicembre 1991, trent’anni fa. E sì che il 1979 era stato l’anno mirabile dell’impero sovietico. Mosca si era impadronita dell’Afghanistan, del Nicaragua, della Cambogia e di Granada. L’Iran divenne un feroce nemico dell’Occidente, che nel frattempo sperimentava una seconda crisi petrolifera, nonché una potente inflazione. Dieci anni dopo lo scenario si era ribaltato: il Patto di Varsavia era esploso, i paesi satelliti divennero indipendenti da Mosca e il Comunismo fece bancarotta. L’Unione Sovietica era in crisi (economica) profonda e si sciolse a scoppio ritardato, dopo la fine della Guerra Fredda.
Perestrojka (ricostruzione), glasnost (trasparenza) e uskorenie (accelerazione) intendevano riformare il Comunismo sovietico, non smantellarlo, ma i loro ideatori dimenticarono che era impossibile riformare l’irriformabile. Stremata da una corsa agli armamenti con gli Stati Uniti e dai suoi cortocircuiti nella società sovietica, l’URSS fu colpita anche da una crisi identitaria. Quella che vedeva il trionfo del capitalismo e della globalizzazione, rispetto al mondo socialista del dirigismo e della miseria. All’inizio degli anni Ottanta l’economia sovietica faticava a mantenere il passo con i primi accenni di globalizzazione. Il guaio per Mosca era che pure il meccanismo dell’influenza politica si era alterato. Comunicazione e tecnologia velocizzarono tutto e per lo sclerotico partito-Stato sovietico divenne difficile mantenere il passo di un mondo più rapido e meno ideologizzato, competitivo e aperto.
La vasta corruzione di cui soffriva il paese paralizzava ogni tipo di riformismo ad ogni livello. L’assenza di innovazione è sempre una delle cause del crollo imperi. Riflette l’incapacità della classe dirigente di guardare al proprio tempo, di capire il riformismo necessario per essere competitivi di fronte alle sfide poste dagli altri attori geopolitici. Non capire lo Zeitgeist è tipico degli imperi in crisi, che si avviano così ad un lento declino economico, politico e sociale. Nel caso dell’URSS, la sua forza non era l’economia, quanto l’influenza geopolitica, la potenza militare, il fascino del Comunismo nelle realtà più o meno disperate del pianeta. Quanto ad output economici, l’Unione Sovietica gorbacioviana era lontana dalla crescita dell’epoca stalinista. Stato forte ed economia debole sono stati elementi centrali dell’URSS, che viveva di propaganda e dispiegamento di risorse monetarie in strategie di terrore e tensione.
Tutto questo tramite un appartato militare notevole. Che se fosse stato impiegato per generare crescita economica ed innovazione avrebbe rappresentato un’alternativa credibile alla liberaldemocrazia occidentale. L’Unione Sovietica non si dedicò al manifatturiero, all’informatica, a ricerca e sviluppo. L’incapacità di generare incentivi a lavorare meglio è alla base di una maniera controproducente di stimolare crescita economica, quindi benessere per i cittadini. Mentre in Occidente l’economia di mercato consentiva alle aziende di fallire e trionfare tramite il meccanismo dei prezzi, il sistema controllato e centralizzato non lasciava spazio alle preferenze individuali e al sano meccanismo di domanda e offerta. Un sistema di questo genere non poteva andare avanti in eterno. E anche l’opacità del sistema totalitario rappresentò un limite che in URSS avrebbe presentato il conto. Il sistema crollò tra tentati colpi di Stato, scassi costituzionali, esplosione dell’alcolismo di massa.
L’implosione dell’impero sovietico creò infine problemi di ordine demografico: che sarebbe stato dei venticinque milioni di russi fuori dai confini patri? Molti conflitti regionali si riaccesero come conseguenza del crollo dell’Unione Sovietica. E a seguito di una faida nel PCUS, una corrente trionfò sull’altra. Cambiate le facce della neonata federazione russa, a rimanere al loro posto furono i signori dell’economia. Ad arrivare al governo, dopo i comunisti, non erano gli anticomunisti, ma un altro tipo di comunisti. Successi geopolitici, come negli anni Ottanta (ma con una Cina comunista come senior partner), taglia economica ancora più ridotta (il PIL russo è inferiore a quello dell’Italia), scarsa innovazione tecnologica, fuga di cervelli, crisi economica. Non è l’Unione Sovietica che crollò trent’anni fa; è la Russia di oggi. Ancora gigante politico e nano economico.