C’è ancora posto per il gentiluomo e per la gentilezza nella nostra società?

Un evento a Milano sottolinea la necessità di riscoprire questi valori. Il motivo ce lo spiega la sua ideatrice, Gabriella Chiarappa

Photo: Abraham Caprani
da sinistra: la cantante Italia Vogna, Fabio Mancini (premiato nella categoria Top Model – Ambasciatore dei giovani per il suo impegno contro il bullismo) e la conduttrice e ideatrice dell’evento Gabriella Chiarappa

Parlare di gentleman nel 2023 non è “un’operazione nostalgia”. Di sicuro non è l’idea che è alla base di “Mr.Big The Gentleman Awards”, un vero e proprio premio alla gentilezza, ideato da Gabriella Chiarappa giornalista e manager di moda, organizzato da “Le Salon de la Mode” di Musikologiamo e patrocinato dalla Regione Lombardia.

Il progetto si impegna a trovare i buoni esempi nella società contemporanea. La seconda edizione del Premio (la prima ha debuttato a Roma nel 2015) si è tenuta il 28 maggio nella splendida Sala Barozzi presso l’istituto dei Ciechi a Milano.
Questo appuntamento non si limita alle premiazioni, ma si rivela un concreto messaggio di rinascita in cui l’uomo deve ritrovare il senso dell’ umanità e del rispetto per ciò che lo circonda”, dice la Chiarappa subito dopo l’evento.

Ma chi è il perfetto gentleman? Quali sono gli elementi per identificarlo?

In un mondo che cambia velocemente, è sempre più difficile identificare il Gentleman moderno, o meglio trovare i valori che lo identificano. Eppure, è importante farlo, è un’esigenza. Nel tempo questa figura ha perso identità, mentre gli esempi che abbiamo sotto gli occhi sono spesso sconcertanti, visto che dominano l’arroganza e l’aggressività. Si sono persi di vista i valori che ci rendono esseri umani migliori, ed è per questo che bisogna evidenziare i buoni esempi. E sensibilizzare sul tema tutti portavoce a livello mediatico di modelli da seguire. Da queste riflessioni è nata l’idea di Mr. Big The Gentleman Awards”, dice la Chiarappa.

l’inviata di Striscia la Notizia Rajae Bezzaz, Valerio Staffelli e l’attrice comica Valeria Graci

Che spiega: “in una società così povera di azioni gentili e di sensibilità, questo evento si pone l’obiettivo di far riflettere su come ritrovare quel benessere interiore che fa bene a sé stessi e agli altri. È un’esigenza che si sta estendendo a macchia d’olio e in modo costante, a tutti i livelli. Motivo per cui ho ritenuto opportuno fare qualcosa di tangibile”.

In questo appuntamento la figura del gentleman è stata descritta attraverso un viaggio di grande sensibilità culturale e sociale dove è emersa l’arte di colui che mostra eleganza, riservatezza, educazione e cortesia nei confronti di chiunque. Un evento che ha celebrato i meritevoli vincitori e ha risvegliato le coscienze.

I PREMIATI

La giuria tecnica -composta dalla Presidente Roberta Ammendola, giornalista Rai, Pino Ammendola, attore e regista, Biagio Maimone, giornalista e comunicatore, Giuseppe Picone, Étoile internazionale- ha decretato i vincitori di questa edizione, tra cui figurano Antonio De Matteis, Ceo Kiton e presidente di Pitti Uomo premiato per il settore Moda e Impresa, Timofej Andrijashenko primo ballerino del corpo di ballo del Teatro alla Scala, l’attore Giorgio Pasotti e tanti altri.

Un premio speciale è stato consegnato a “Striscia la Notizia” per essere veicolo di rilevanti contenuti sociali, di alto valore civico, per la tutela dei cittadini. Ha ritirato il premio Valerio Staffelli, volto storico del tg satirico.


Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami