
RSI e italofoni in Svizzera, come va?
Visioni a confronto sull’offerta della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana in un evento pubblico a Zurigo di Giorgia Reclari Giampà All’inizio c’era “Un’ora per voi”,
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoCORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – è la società regionale SSR che rappresenta il pubblico della RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana).
Ci impegniamo e contribuiamo all’adempimento del mandato di servizio pubblico audiovisivo nella Svizzera italiana e ne promuoviamo attivamente l’importanza e i valori nella società civile e sul territorio, con particolare attenzione alla Svizzera di lingua e cultura italiana.
Difendiamo e promuoviamo l’indipendenza – sia quella del servizio pubblico dei media sia la nostra – nei confronti dello Stato, delle entità sociali, politiche ed economiche e in quanto voce della società civile a cui sta a cuore il servizio pubblico e i valori che veicola. Proponiamo occasioni di riflessione e di dibattito sui principi, sullo sviluppo e sulla qualità del servizio pubblico.
Siamo parte della SSR SRG, ma svolgiamo un ruolo di critica costruttiva e di trasparenza per contribuire a garantire la qualità dell’offerta del servizio pubblico dei media.
Visioni a confronto sull’offerta della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana in un evento pubblico a Zurigo di Giorgia Reclari Giampà All’inizio c’era “Un’ora per voi”,
Gentili signore, egregi signori, la CORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – è lieta di invitarvi alla conferenza pubblica che
Se ne discute al dibattito in programma il 18 ottobre a Lugano, promosso dalla CORSI e dal Gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera.
di Giorgia Reclari Giampà Foto: Il presidente SSR Jean-Michel Cina all’assemblea CORSI 2022 Si addensano nubi all’orizzonte della SRG SSR. I prossimi anni saranno impegnativi,
Intervista a Lorenzo Buccella, autore e conduttore del programma di Giorgia Reclari Giampà Si chiama Cliché, ma i luoghi comuni li vuole rovesciare, per tirarne
di Giorgia Reclari Giampà La cultura è un ambito fondamentale per il servizio pubblico radiotelevisivo. Tutti concordano con questa affermazione. Ma quando si comincia a
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.