
È stata la mano di Dio
Un appiglio per sfuggire al dolore c’è sempre di Dario Furlani Maturo e sincero sono forse gli aggettivi più adatti per descrivere È stata la
Un appiglio per sfuggire al dolore c’è sempre di Dario Furlani Maturo e sincero sono forse gli aggettivi più adatti per descrivere È stata la
di Laura Torretta In foto: Mare, Andrea Štaka, Svizzera/Croazia, 2020 Dopo tanti anatemi, anche un ringraziamento a Mr. Covid: quello di saper farci apprezzare eventi
Mi diceva sul finire degli anni 60 un amico: “Tu vedessi, dalle finestre del mio studio a New York, nella Quinta Strada, assisto ogni giorno
Di Amedeo Gasparini Il 26 novembre di centocinquant’anni fa nasceva a Caltagirone Don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano, clericale ed intellettuale. Protagonista della
Nuove ed efficaci forme di leadership di Cristina Penco in foto Daniel Lumera, ph. M. Turrini Guardare oltre sé stessi, oltre i confini e i
Un primato conquistato (anche) grazie a cinema, arte, musica, moda e gastronomia Sono 7000 le lingue parlate nel mondo e quella italiana è una delle
Così la pittrice messicana batte Diego Rivera, il marito di Laura Torretta In foto: Frida Kahlo, DIEGO Y YO (olio su masonite 1949) «Ho subito
In foto: Mariuccia nel laboratorio, con le amate macchine da maglieria, nei primi anni 70. Andando a Parigi, nei primi anni del 2000, in una
I fermenti della pittura italiana dalla metà alla fine dell’Ottocento Foto: Guglielmo Ciardi, Veduta della laguna veneziana, 1882, olio su tela, 62 x 102 cm
Intervista allo scrittore svizzero tedesco Pedro LenzL’emigrazione, il rapporto con le proprie origini, la cultura Foto: Giovanni Piancastelli. Emigrazione dell’Agro Romano Partendo. Olio su legno.
di Laura Torretta Foto: The first 500 days (2021) di Beeple – Courtesy of Christie’s Del tutto a sorpresa, nel primo semestre del 2021 il
Intervista a Gerry Mottis, scrittore e insegnante di italiano e storia Di Maria Moreni “Fa male notare che i nostri giovani (ma anche molti adulti)
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.