
Beni culturali: cosa sono e perché dobbiamo occuparcene
Abbiamo chiesto a Giacinta Jean, responsabile del corso di laurea bachelor e master in conservazione e restauro presso la SUPSI-DACD in Ticino, di parlarci di… continua a leggere.
Abbiamo chiesto a Giacinta Jean, responsabile del corso di laurea bachelor e master in conservazione e restauro presso la SUPSI-DACD in Ticino, di parlarci di… continua a leggere.
Il 2020, sul versante artistico, sarà interamente consacrato alla celebrazione di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520). Eterno genio, mitizzato e imitato, è stato… continua a leggere.
Fotogrammi dimenticati Matteo Garrone ripercorre la favola italiana per eccellenza, creando un interessante trasposizione cinematografica pienamente degna del capolavoro di Collodi. Pinocchio è un burattino… continua a leggere.
di Sauro Giornali L’idea di creare un teatro cantato nasce a Firenze, nell’ultimo quarto del Cinquecento, da un gruppo di intellettuali, scrittori e musicisti che… continua a leggere.
LUGANO. Il prossimo sabato 14 e domenica 15 marzo 2020, al Conservatorio della Svizzera italiana, si terrà “MAJOR DONOR FUNDRAISING. Percorsi innovativi per collaborare con… continua a leggere.
Storie di Strada è una mostra dedicata al lavoro di Letizia Battaglia, esposta al Palazzo Reale di Milano. Tra ricordi di una Palermo feroce e… continua a leggere.
Il PAC di Milano torna ad esplorare le culture internazionali e questa volta ci porta in Australia, con una selezione mai vista prima fuori dalla… continua a leggere.
Dopin’ With vitomanoloroma (What’s Yours?) – Solo Show – è il titolo della mostra che inaugura il 13 dicembre inaugura a Bari l’artista Vito Manolo… continua a leggere.
(fc) Uscito poche settimane fa in libreria, edito da Feltrinelli, ‘Impossibile’ di Erri De Luca è stato nella classifica dei più venduti e più letti. Un… continua a leggere.
di Luca Maria Gambardella “Cerco in questo baule papà?” “Sì, sì Chiara, credo siano lì le vecchie statuine del presepe. Le hai trovate?” “Papà, papà, ma… continua a leggere.
Da lunedì 9 dicembre 2019 il romanzo Gli Svizzeri muoiono felici dello scrittore ticinese Andrea Fazioli è ‘entrato’ in tutte le edicole in Italia, allegato al quotidiano… continua a leggere.
Un malinconico Woody Allen torna al cinema con una commedia dai toni pensierosi e romantici, passeggiando in una Manhattan da cartolina avvolta in un idilliaca… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria.corriere@swissonline.ch
redazione@corriereitalianita.ch