
Influenze linguistiche: 10 parole italiane utilizzate spesso nella lingua inglese
L’italiano fa breccia anche nei cuori degli inglesi e non è solo merito della pizza. Lo testimonia una ricerca effettuata da Cambridge Assessment English, ente
L’italiano fa breccia anche nei cuori degli inglesi e non è solo merito della pizza. Lo testimonia una ricerca effettuata da Cambridge Assessment English, ente
Miti che si incontranodi Cristina PencoFoto: Credit_Andrea Pirrello Tu vuo’ fa’ l’americano, Caravan Petrol, Torero, Pigliate ‘na pastiglia, O’ sarracino. Brani diventati un cult della
A pochi giorni dalla giornata internazionale dedicata alla donna, ci troviamo a celebrare la Festa del Papà, o del babbo, come si usa nelle mie
Intervista a Gino Castaldo, critico musicale Nove anni senza Lucio Dalla. Il cantautore, scomparso il 1° marzo 2012 a Montreux, in Svizzera, rivive oggi tra
In foto: Stefano Bollani e Valentina Cenni, crediti Azzurra Primavera Un nuovo disco e un programma in tv per Stefano Bollani. Il compositore e pianista
Un evento nazionale coordinato dal “Forum per l’italiano in Svizzera” La critica dantesca è solita collocare al 25 marzo l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina
In foto: Bijin. Matsumura, Tokyo. 15 settembre 1926. Cromolitografia con dettagli in pigmenti metallizzati. Uno straordinario mosaico di seicento capolavori in miniatura in cui si
In foto: Ottavio e Rosita Missoni; credit Giuseppe Pino 1984 Da quanto tempo conosco “I Missoni”? Da sempre. Da quando, molto giovani, cominciammo -io nel
La storia e l’arte di Clara, che dipinge grazie alla voglia di vivere e a Frida Kahlo È un esempio di libertà, inclusione e tenacia,
Con ancora le macerie dell’emergenza sanitaria, un gruppo di ragazzi di Milano ha deciso di ridare luce a uno spazio speciale. E questa è la
Esce il 23 febbraio Lucio Dalla, un racconto dettagliato della vita artistica e personale di Lucio Dalla, scritto da Ernesto Assante e Gino Castaldo. La prima grande
Si terrà dal 10 al 12 marzo 2021 il nuovo incontro dantesco organizzato dall’Università di Basilea, cattedra d’Italianistica, e dalla cattedra di Studi danteschi dell’University
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.