
Quando un mondo crolla, è necessario immaginarne uno nuovo
HACCA è una casa editrice indipendente nata a Matelica, vicino Macerata, nel 2006 da un progetto di Francesca Chiappa. L’idea, costruita con attenzione, cura e
HACCA è una casa editrice indipendente nata a Matelica, vicino Macerata, nel 2006 da un progetto di Francesca Chiappa. L’idea, costruita con attenzione, cura e
E nei loro beni c’è un diritto per il mendicante e il diseredato. Il Sacro Corano 51:19 Camminavo nei pressi della stazione di Gevgelija, nella
di Edoardo Pivoni Dal 2015 la comunità internazionale ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che include 17 Obiettivi entro tale anno. Questi richiedono
Chi di voi sa di Judith, la sorella di Shakespeare? Ricorriamo al bardo un po’ spesso forse, ma i grandi, si sa, riservano continue sorprese.
Come affronterà la Mostra la nuova emergenza Coronavirus e quali sono state le difficoltà incontrate nel corso della sua storia? Dopo la cancellazione del prestigioso
Le biblioteche giocano un ruolo fondamentale nella filiera del patrimonio culturale: non solo infatti garantiscono l’accesso libero all’informazione e alle opere d’ingegno, ma accompagnano l’utente
Uno dei risultati eccezionali del XX secolo in campo umanitario è l’istituzione del principio secondo cui il problema dei rifugiati è una questione di preoccupazione
di Edoardo Pivoni Nel 1945 uscì in Italia il saggio La Folla. Seimila anni di lotta contro la tirannide di Guglielmo Giannini. Era un trattato
di Giaginta Jean, responsabile corso di laurea in conservazione e restauro presso SUPSI Lugano Pochi sanno che dal 1965 al 1967 il famoso architetto Carlo Scarpa (Venezia
Si è sentito un po’ a casa e felice di esserci, Andrea Di Consoli, quando lo abbiamo incontrato grazie ai mezzi virtuali per un’intervista al
Tutti vogliamo tornare alla normalità. Ma quale normalità? Qualcuno dice una nuova normalità poiché non possiamo far finta di niente. Ci sentivamo così sicuri, convinti
di Amadeo Gasparini I moti del 1848 si fecero sentire anche nel Centro Europa, specialmente nel Regno d’Ungheria. Più diritti, più rappresentanza popolare e indipendenza
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.