
Esiste davvero il progresso?
Le “magnifiche sorti e progressive” di Leopardi, evocate nel Satyricon Minimum #5, ripropongono la consueta domanda: esiste davvero il progresso? È una realtà nella dimensione
Le “magnifiche sorti e progressive” di Leopardi, evocate nel Satyricon Minimum #5, ripropongono la consueta domanda: esiste davvero il progresso? È una realtà nella dimensione
di Edoardo Pivoni Pippa Bacca, questo pseudonimo forse non dirà nulla ai più in Svizzera, probabilmente neanche in Italia fuori dai circuiti di artisti performativi
Leggo da anni la rivista Africa, per documentarmi sulla vera realtà di questo continente. Uno dei miei giornalisti preferiti è sempre stato Raffaele Masto che,
Per Edith Stein, filosofa, nata da famiglia ebrea, ma convertitasi al cattolicesimo scegliendo una delle vie più difficili per testimoniare la sua fede, il Carmelo,
di Amedeo Gasparini La penisola coreana venne incorporata nell’impero giapponese nel 1910 e diventò una sorta di corridoio di comunicazione attraverso cui convergevano le tesissime
di Beatrice Bernasconi Il prossimo 2021 ricorrerà il 10° anniversario dell’iscrizione nel patrimonio mondiale UNESCO del sito seriale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, che comprende
di Alessandro Vaccari Il liceo scientifico “Filippo Buonarroti” di Pisa ha vinto il primo premio della quarta edizione del concorso nazionale “Made for Science” (“Pazzi
Sono oltre 272 milioni i migranti internazionali nel mondo, inclusi 26 milioni di rifugiati (ovvero il 7% di tutti i migranti internazionali), secondo i dati
di Alessandro Sandrini “La democrazia non è uno stato, è un atto”. Così Kamala Harris, citando il leader della lotta per i diritti civili John
Con il nuovo Dpcm sono chiusi in Italia musei e mostre, per tutta la durata del nuovo decreto. Il 21 ottobre, l’Accademia di San Luca
Un centro nevralgico per il cinema d’avanguardia in Svizzera, il Festival internazionale del film di Ginevra (GIFF) offre dal 1995 una vetrina per registi e
Napoli è una città complessa: la Storia l’ha trasformata, in poco più di centocinquant’anni, da terza Capitale d’Europa in una delle città più problematiche del
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.