
LE CORBUSIER PRIMA DI LE CORBUSIER
Il disegno anzitutto di Andrea Foppiani Chi non ha mai, almeno una volta, da un amico architetto, scorrendo le pagine culturali di una rivista o
Il disegno anzitutto di Andrea Foppiani Chi non ha mai, almeno una volta, da un amico architetto, scorrendo le pagine culturali di una rivista o
di Alessandro Sandrini Maurizio Ferraris, commentando il suo divertente e provocatorio saggio L’imbecillità è una cosa seria, sosteneva che Giordano Bruno poteva essere considerato un
Quando un labirinto può insegnare a orientarci di Stefania De Toma «Non puoi costruire il labirinto più grande del mondo», disse Jorge Louis Borges a
A colloquio con il professor Marco Belpoliti, fra i principali studiosi dell’opera di Primo Levi Di Luca Bernasconi Quando risuona il nome di Primo Levi,
di Alessandro Sandrini Philippe Daverio ci ha lasciato il 2 settembre scorso. Era nato a Mulhouse nel 1949 da padre italiano e madre alsaziana. Diceva
La letteratura nigeriana è, in questi anni, più dinamica e vitale che mai. Mi riferisco non solo all’immenso Wole Soyinka, lo scrittore Premio Nobel per
di Moreno Bernasconi Qual è il bilancio del Messaggio cultura 2016-2020 dal punto di vista della promozione del plurilinguismo e quali sono gli obiettivi che
Finalmente in italiano il racconto autobiografico dell’incredibile e straziante vicenda che ha coinvolto Shiori Ito, la giornalista “volto” del movimento #MeToo in Giappone. Shiori Ito
Mentre ha preso il via, pochi giorni fa a Roma, nell’aula bunker di Rebibbia, l’udienza preliminare della maxi inchiesta contro la ‘ndrangheta Rinascita-Scott – gli
di Alessandro Sandrini “Il servilismo è corruzione contraria alla libertà e dignità umana”, e Giordano Bruno fu un uomo libero che riaffermò la sua libertà
Cinque turiste si avvicinano al mio tavolo, lo circondano, discutono se scegliere questo ristorante o andare oltre, parlano sopra di me. Penso che forse potrei
UN ROMANZO CHE PARLA DI AMORE, RAZZISMO, DISCRIMINAZIONE E LA NECESSITÀ DI SCEGLIERE Ogni anno, in ottobre, il nome di Ngugi wa Thiong’o è dato
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.