
Quelle falene che raggiunsero la luna
Marco Pellegrino e Luca Jankovic raccontano in FALENE (MOTHS TO FLAME) lo sbarco sulla Luna degli astronauti Neil Amstrong e Buzz Aldrin che per anni
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoMarco Pellegrino e Luca Jankovic raccontano in FALENE (MOTHS TO FLAME) lo sbarco sulla Luna degli astronauti Neil Amstrong e Buzz Aldrin che per anni
Da qualche mese, presso il Punto Franco di Balerna-Chiasso, edificio dell’ingegnere Maillard, poco distante dal confine con l’Italia, in un luogo di transito e scambio,
Il mattino del 19 luglio, a Napoli si sono svolti i funerali di Luciano De Crescenzo. Pensare che lui in un’intervista disse: “i mie funerali
Esce in libreria la storia a fumetti autobiografica di Hideo Azuma, autore famoso che ha deciso di “evaporare” per sempre dalla società e dal mondo
Concetto Vecchio, autore del libro “Cacciateli. Quando i migranti eravamo noi”, sarà l’ospite del “lunedì del Corriere” Il 27 settembre 2019 a Zurigo (Sala Teatro
Dall’alto del suo palco, davanti ad un pubblico risicato che quasi si perde nella spianata d’erba di Villa Raggio, a pochi chilometri da Piacenza, Grillo
DI Lodovico Luciolli “Arcilucido, arcipacato, arcironico”, già ultranovantenne, con i due saloni arcipieni per ammirarlo. Così è stato Camilleri a Parigi ospite del Direttore Fabio
di Luna Orlando Il 21 luglio 2019, a Pontremoli, si celebra la serata finale del Bancarella, il premio dei librai indipendenti italiani giunto quest’anno alla
Da alcuni mesi è stata aperta a Lugano la Casa della letteratura per la Svizzera italiana. Tra le mura di Villa Saroli, edificio in stile
Di Paolo Cicale, filosofo La mia generazione ha perso, cantava il grande Gaber. Oggi anche l’intellettuale ha perso? Non “serve” più? Non è più riconosciuto?
Uomo del suo tempo, che nel confronto tra due realtà di confine, fece del suo contributo artistico un impegno militante. Il ritratto di Vincenzo Vela
di Luna Orlando Portare la filosofia fuori dall’accademia esponendola dentro… un museo! Questa la sfida, giocosa e solo apparentemente paradossale, che si è assunta l’Università
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.