
Chi ama l’italiano, lo traduce bene
È una materia viva, in continua evoluzione e ricca di sfaccettature, la lingua italiana. Lo sanno bene i traduttori editoriali dello Stivale, che si trovano
È una materia viva, in continua evoluzione e ricca di sfaccettature, la lingua italiana. Lo sanno bene i traduttori editoriali dello Stivale, che si trovano
A San Paolo parte un nuovo progetto di formazione Dante.global dedicato agli insegnanti di lingua italiana nelle scuole pubbliche del Paese sudamericano Nei giorni scorsi
La scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah è da sempre impegnata a mantenere viva la memoria del dramma dell’Olocausto La Società Dante Alighieri
George EliotDaniel Deronda (romanzo)Fazi Editore In un lussuoso casinò della “molto in voga” stazione termale tedesca di Leubronn, frequentata da tutta la buona società inglese,
Esce l’8 marzo il libro “La terra inesplorata delle donne”, uno sguardo al femminile sull’universo “rosa”. Che cambia, allo stesso ritmo della trasformazione del mondo
Così lo definì il grande poeta Giuseppe Ungaretti. Roma gli dedica una mostra Foto: Pericle Fazzini, Donna nella tempesta, 1932 (1970), bronzo, 155x79x161 cm, Collezione
Nato a San Simone di Vacallo, poco lontano dal confine con l’Italia, il 12 ottobre 1903, Sergio (Serge) Brignoni, pittore e scultore d’avanguardia svizzero, è
Lo si può amare, lo si può odiare ma sicuramente non lo si può ignorare. Banksy è ormai un fenomeno di massa, icona del 21esimo
n quasi 200 film ha dato vita e voce alla maschera dell’“italiano medio”: moralista, pavido, avaro, imbroglione, borioso – salvo qualche raro guizzo di personalità
Dal 13 marzo una mostra – inaugurata dall’Ambasciatore d’Italia, Silvio Mignano- celebrerà le opere d’arte sartoriali di grandi stilisti italiani e il felice connubio tra
L’inclusione linguistica e la promozione dell’italiano quale strumento di sviluppo e crescita, civile e sociale sono tematiche centrali per la Società Dante Alighieri. L’italiano come
Tanta voglia di divertirsi, scherzare, ironizzare a dispetto di un mondo che sembra andare a rotoli. È quella che si celebra al Carnevale di Viareggio,
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.