https://corriereitalianita.ch

Dare nuove prospettive ai giovani di El Salvador

di Monika Hess, Solidar Suisse

Una gran parte di Salvador è molto colpito dal cambiamento climatico, con alternanza di lunghi periodi di siccità e i cattivi raccolti. L’aumento delle temperature nel 2013 e 2014 ha causato la ruggine del caffè (una malattia fungina) con conseguenti cattivi raccolti, aggravati nel 2015 con El Niño. Fino all’80% del loro raccolto di mais è stato distrutto, con perdite per oltre 100 milioni di dollari. Inoltre, certe regioni sono state toccate da una grave siccità nel 2018 e 2019. Nel 2020 forti uragani hanno causato ulteriori danni.

Delle varietà adattate

L’adattamento al cambiamento climatico è una sfida importante per i piccoli contadini che vivono dell’agricoltura di sussistenza e delle loro vendite nei mercati locali. Le contadine e i contadini non hanno i mezzi per compensare la perdita dei raccolti e hanno poche conoscenze dei metodi di coltura sostenibili. Per questo Solidar Suisse sostiene queste famiglie in quattro comuni del centro e del nord del Salvador, per sviluppare dei metodi di gestione delle risorse, mettendo a disposizione delle sementi di varietà più resistenti e supportando la creazione di orti. Grazie ai silos, filtri per l’acqua, piccole serre e l’uso di concimi organici, la produzione aumenta.

Integrate al programma dell’Istituto agricolo dell’Università del Salvador, le esperienze dei partecipanti contribuiscono allo sviluppo di strategie di adattamento efficaci. In cambio, l’università forma i comitati di protezione civile, così come le autorità, le studentesse e gli studenti alla prevenzione delle catastrofi.

Creare delle prospettive

Centrale è il coinvolgimento dei giovani nell’agricoltura ecologica. Ricevono un sostegno per fondare la loro impresa e commercializzare i loro prodotti. Per esempio, Maria Rubenia Abaca, 24 anni, di San Vicente, ha lanciato un piccolo allevamento di bestiame dopo un corso di formazione. «Di recente è nato un vitellino. Adesso abbiamo del latte fresco che posso anche vendere», dice soddisfatta.

La creazione di prospettive per il futuro è altresì importante perché tanti giovani prendono la pericolosa strada verso gli Stati Uniti dove diventano vittime delle gang “Mara”, che tentano di infiltrarsi anche nelle regioni rurali.

Traduzione di Sonia Stephan

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami