Si chiama “MammaItalia” l’app che permette di trovare prodotti agroalimentari autentici nei negozi di tutto il Mondo con pochi click sullo smartphone.
Sentire la nostalgia di casa è qualcosa con cui tutti facciamo i conti, prima o poi, e probabilmente video chiamate e messaggi aiutano moltissimo a smorzare questa lontananza. Ma come si fa a rimediare se invece a mancarci è proprio quella marmellata di arance, e il suo profumo che ci ricorda la nostra terra natia? Sebbene nella Svizzera Italiana sia abbastanza semplice reperire prodotti agroalimentari italiani di origine certa e di ottima qualità, due “cervelli in fuga” hanno deciso che avrebbero trovato una risposta a questa innata esigenza dei nostri connazionali che si trovano all’estero, e di tutti gli amanti del Made in Italy: reperire il “vero” caffè, la “vera” mozzarella… insomma, ogni tipologia di autentico cibo italiano.
E, grazie al loro talento e alle competenze di altre tre persone che si sono unite alla causa, questa soluzione l’hanno trovata: si chiama MammaItalia, ed è la prima app che indica in quali negozi, nel Mondo, è possibile trovare e acquistare sapori e marchi italiani al 100%.
Oltre a essere un veicolo di “sopravvivenza” per gli italiani all’estero per turismo, studio o lavoro, MammaItalia è quindi uno strumento che aiuta tutti coloro che amano i sapori e i profumi italiani o che vogliono avvicinarsi alla cultura gastronomica della vicina penisola, a distinguere i prodotti autentici dalle contraffazioni.
Come funziona
MammaItalia è un’app gratuitamente scaricabile da tutti, in versione beta, su Play Store e App Store. Dopo averne digitato il nome sullo store del nostro smartphone e averla installata, l’app si presenta come un vero e proprio motore di ricerca del cibo italiano: basta scrivere il nome di un prodotto (es. “Passata di pomodoro”) o selezionare una categoria (es. “Latticini e Formaggi”) per far comparire gli articoli presenti nelle vicinanze, e una mappa che ci segnala in quali negozi è possibile reperirli, la loro posizione e il loro indirizzo, oltreché la distanza dal punto in cui ci troviamo.
MammaItalia, inoltre, permette di esplorare tutto l’assortimento dei rivenditori di cibo italiano intorno a noi, per ricercare tipologie e varietà di prodotti a cui non avevamo ancora pensato, nonché di scoprire le ricette per poterli cucinare come tradizione comanda.
E se non ci fossero negozi che propongono prodotti italiani, nella porzione di Mondo in cui ci troviamo? MammaItalia ci indica gli e-shop che spediscono nel luogo in cui siamo, facilitandoci l’acquisto online dei sapori del nostro Paese.
La Community
Se un prodotto che cerchiamo non fosse disponibile neanche sugli e-shop, o se la presenza di una leccornia nostrana non fosse tracciata dall’app, la funzione “Segnalazioni” ci permette di comunicarla agli altri utenti tramite un semplice messaggio WhatsApp.
Unendosi alla community di MammaItalia su Facebook e Instagram, poi, sarà possibile entrare in contatto con gli Italian food lovers e conoscere curiosità su prodotti e produttori, personaggi e storie che hanno reso grande nel mondo la gastronomia del nostro Paese, e condividere ulteriori consigli culinari e ricette che verranno valutate e inserite sull’app.
Anche lontani da casa, da buoni connazionali, bisogna darsi una mano e, perché no, portare gli stranieri a conoscere gli straordinari, autentici sapori italiani!
Il team di MammaItalia
Due tra gli ideatori della app MammaItalia sono residenti nel Canton Ticino da molti anni: si tratta di Caterina Diglio (50 anni) originaria del Molise, che a Lugano, da oltre un decennio, si occupa di consulenza nella finanza aziendale e supporto alle start up, e del siciliano Gaetano Biondo (31 anni), attivo da un lustro, sia a nord che a sud del Ceneri, nel settore del marketing, in ruoli di management, di docenza, e attraverso la sua agenzia, specializzata negli aspetti digitali della comunicazione.
Entrambi, prima di trasferirsi in Svizzera, hanno vissuto in altri Paesi del Mondo (rispettivamente Australia e Regno Unito), e hanno provato sulla loro pelle quanto risulti difficile, all’estero, trovare veri prodotti agroalimentari italiani e quindi realizzare perfino le ricette più semplici.
La loro intuizione è stata condivisa da altri professionisti di talento: i pugliesi Luca Marmo (responsabile commerciale) e Claudio Vitale (marketing), e un altro siciliano, Ivano Rotondo, che si occupa dello sviluppo dell’app e della parte tecnologica.
Per maggiori informazioni in merito, su altri aspetti dell’app e per mettersi in contatto con i fondatori di MammaItalia, è possibile collegarsi al sito www.mammaitaliafood.com o scrivere a info@mammaitaliafood.com.