
Chi l’ha detto che alle nuove generazioni non piace la musica classica?
Giovedì 12 ottobre, all’Auditorio RSI a Lugano Besso, la star svizzera delle percussioni Fabian Ziegler si esibirà con l’Orchestra della Svizzera Italiana Foto: Fabian Ziegler
Giovedì 12 ottobre, all’Auditorio RSI a Lugano Besso, la star svizzera delle percussioni Fabian Ziegler si esibirà con l’Orchestra della Svizzera Italiana Foto: Fabian Ziegler
Gli emigrati del Belpaese rappresentano un valore aggiunto per lo Stivale così come per il paese che li ospita Nella settimana dal 25 al 29
La diffusione di questi insetti killer nella Penisola mediterranea è dovuta al surriscaldamento climatico e alla globalizzazione degli scambi Con l’espressione formiche di fuoco o
Eleonora Mazzoni avvicina il romanziere alle nuove generazioni di Amedeo Gasparini Eleonora Mazzoni è l’autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi 2023) e nel
La Divina Commedia di Dante Alighieri è considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale. Il poema, scritto dal Sommo Poeta tra il 1304/07 e il
I diritti di noi tutti, la possibilità di scegliere, la conoscenza dei fatti: riflessioni in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato di
Babysitter. La Recensione di Moreno Macchi «Non deve sembrare che lo stia supplicando. Se supplichi un uomo hai già perso» «- Non sorridere mai quando
Una delle iniziative della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, impegnata da anni a facilitare le collaborazioni tra i due Paesi per generare innovazione
Un’iniziativa che vuole avvicinare la musica classica a tutti. Le iscrizioni per partecipare alle selezioni sono aperte dal 18 settembre al 16 ottobre 2023 Non
L’astronauta, prima donna italiana nello spazio, ha tenuto una conferenza all’Istituto Italiano di Cultura a Praga Una delle eccellenze italiane contemporanee note in tutto il
di Segretariato SSR.CORSI Nella foto Jonas Marti, conduttore de La storia infinita (courtesy of RSI) Una nuova serata evento con il Consiglio del pubblico della
“Servirebbe uno sforzo comune, nostro e di tutte le organizzazioni della collettività, per intercettarli presto e informarli subito”, ci spiega il ministro. Ecco perché di
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.