I premiati dal Ticino sono allievi del Conservatorio della Svizzera italiana
Si è conclusa con il concerto dei vincitori, domenica 1° maggio 2022, la 47ma edizione del Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù che ogni anno premia i migliori giovani musicisti della Svizzera e che quest’anno si è tenuto alla Musikschule Konservatorium Zürich (MKZ).
Dei 13 giovani ticinesi che hanno partecipato alla finale – e che quindi avevano già ottenuto un 1° posto nei concorsi regionali – ben 10 sono stati premiati e, tra i migliori di questi, ben 8 sono allievi del Pre-College o della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Anche quest’anno, quindi, il Conservatorio della Svizzera italiana si riconferma come punto di riferimento per l’educazione musicale in Ticino e comprova un trend storico ormai consolidato, preparandosi a ospitare la prossima edizione del concorso (Entrada: 31 marzo 2023 – 2 aprile 2023; Finale: 18-21 maggio 2023).
CLASSICA FINALE 2022
Canton Ticino
Montobbio, Bianca, 2002, Pregassona Violino IV-S 1° primo premio con menzione (Pre-College CSI)
Catalano, Arianna, 2005, Gudo Pianoforte IV-E 1° premio (Pre-College CSI)
Habegger, Inácio, 2003, Lugano Pianoforte IV-E 1° premio (Pre-College CSI)
Pedrotti, Martina, 2005, Lugano Flauto traverso III-S 1° premio (Pre-College CSI)
Zampa, Amalia, 2010, Carona Pianoforte II-E 1° premio (Scuola di Musica CSI)
Zampa, Anna Margherita, 2010, Carona Pianoforte II-E 1° premio (Scuola di Musica CSI)
Krebs, Ines, 2009, Lumino Arpa a pedali II-S 2° premio (Scuola di Musica CSI)
Antognini, Milo, 2006, Aranno Violino III-S 3° premio (Pre-College CSI)
Chiaradonna, Adelaide Alizah, 2009, Origlio Violino II-S 3° premio
Ferrazzini, Bianca Sofia, 2008, Massagno Violino II-S 3° premio
Nikiforoff, Leon Lev, 2005, Vernate Violino III-S ha partecipato con un buon successo
Raffo, Matilde, 2006, Lugano Paradiso Violino III-S ha partecipato con un buon successo
Zagato, Giulia, 2011, Cugnasco Violino I-S ha partecipato con successo
Nel suo messaggio ai partecipanti, Carine Bachmann, Direttrice dell’Ufficio federale della cultura, ha ricordato che «in Svizzera una persona su cinque suona uno strumento musicale. Non è un caso che già 10 anni fa il Popolo svizzero abbia deciso a larga maggioranza di iscrivere la formazione musicale nella Costituzione. Da allora la Confederazione ha riaffermato il proprio impegno per consentire a tutte e tutti di accedere a una formazione musicale di qualità e creare le condizioni necessarie alla crescita e allo sviluppo dei giovani talenti».
Un tema centrale per il Conservatorio della Svizzera italiana che in più riprese ha espresso l’importanza di promuovere progetti concreti per l’applicazione dell’articolo 67a della Costituzione mettendo a disposizione le proprie competenze per una collaborazione attiva e proficua con il soggetto pubblico.
Promosso dalla Fondazione Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù, il concorso ha il sostegno di molti partner. I principali sono: Credit Suisse Foundation, Ufficio federale della Cultura (UFC), Fondazione Hirschmann, Fondazione SUISA, Ruth Burkhalter anche attraverso la Fondazione Ruth ed Ernst Burkhalter, tutti i Cantoni, Loterie Romande.
https://sjmw.ch/it/
