Il COVID-19 amplia il divario generazionale?

di Aliya Tskhay

Il mondo intero è segnato dalla pandemia del Coronavirus: i sistemi sanitari di una moltitudine di Paesi sono tesi, l’economia globale è in recessione, i viaggi sono limitati e la promessa di vaccini è ancora in corso nonostante le recenti scoperte. Tuttavia, c’è un altro impatto del COVID-19 che può durare più a lungo di tutti gli altri: si tratta di una frattura sociale tra le generazioni più anziane e quelle più giovani. Questo è particolarmente evidente se si confrontano i Paesi con una popolazione anziana predominante (come l’Italia) e i Paesi con una percentuale di popolazione più giovane (come in Asia centrale – in Uzbekistan, ad esempio, il 42 per cento della popolazione ha meno di 25 anni). 

Se si considera il numero di casi e il tasso di mortalità, solo il numero di casi e il tasso di mortalità possono presentare un’immagine molto drasticamente diversa della situazione intorno a COVID-19 in Italia e in Asia centrale.  Secondo i dati dell’OMS al momento della stesura di questo articolo, si trattava del numero di casi e di decessi: Italia – 995.463 casi (42.330 morti); Kazakistan – 157.261 (2.306); Kirghizistan – 64.360 (1.188); Tagikistan – 11.417 (84); Uzbekistan – 69.173 (589).

Anche se il numero di casi tra le diverse fasce d’età varia enormemente da Paese a Paese, il divario tra anziani e giovani si amplierà in base a fattori socio-economici. 

Tuttavia, l’impatto sociale della pandemia su questi Paesi e le sfide che i governi si trovano ad affrontare potrebbero essere molto simili. Statisticamente il virus è pericoloso per tutte le fasce d’età, ma il tasso di mortalità tra gli ultraottantenni è cinque volte superiore alla media globale, secondo l’ONU. I governi si sono trovati di fronte a un dilemma morale per salvare gli anziani o per permettere ai giovani di continuare a lavorare. Le politiche sono state diverse, così, ad esempio in Kazakistan le persone sopra i 65 anni non hanno potuto lasciare la casa al culmine della primavera. 

Il problema non è solo legato all’aumento del tasso di mortalità, ma anche alla morte degli anziani. I tassi di mortalità nelle case di cura in tutta Europa, soprattutto nel Regno Unito, in Francia, evidenziano la vulnerabilità di tali istituti al virus. Avere una percentuale più alta di persone a rischio che vivono da sole e che hanno bisogno di aiuto nella situazione di isolamento crea ulteriori insicurezze, oltre a un enorme peso psicologico di non poter vedere i propri familiari e amici. 

La struttura familiare e la vita sociale giocano un ruolo importante, poiché in Asia centrale le persone anziane vivono con i loro figli e le famiglie multigenerazionali sono comuni. Di conseguenza, si crea un ambiente a maggior rischio di diffusione del virus. Ancora più importante, la protezione delle persone vulnerabili significherebbe inevitabilmente restrizioni per molti. Questo è di fondamentale importanza e rappresenta una lotta per i governi della regione, poiché pone il dilemma di come destreggiarsi tra il mantenimento dell’attività economica e la protezione della salute pubblica. 

L’impatto economico delle serrate nazionali è stato ovviamente diverso a causa delle singole strutture delle economie, ma evidente in Italia e in Asia centrale. Il calo della produzione, l’arresto del settore dei servizi e il forte calo della domanda di petrolio e gas (particolarmente importante per il Kazakistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan, che dipendono dalle risorse) hanno già messo a dura prova le economie in via di sviluppo della regione dell’Asia Centrale. 

In Kazakistan, secondo il recente rapporto della Banca Mondiale (COVID-19 e Human Capital), solo il tasso di disoccupazione è stimato superiore al cinque per cento, con un tasso di povertà fino al 12,7 per cento. Il declino dell’attività economica e un impatto più duro sui lavoratori autonomi e a tempo parziale, così come sui gruppi vulnerabili, è previsto per il prossimo anno, nonostante gli interventi fiscali. Si tratta di previsioni simili a quelle della ripresa economica italiana, in quanto il blocco e le restrizioni hanno contribuito all’aumento dei lavoratori inattivi, con un tasso di disoccupazione giovanile del 29,7% in Italia nel settembre 2020.

Per il Kirghizistan, il Tagikistan e l’Uzbekistan, COVID-19 ha portato la migrazione a domicilio dei lavoratori stagionali a cui è stato negato l’ingresso in altri Paesi vicini o in Russia (la destinazione abituale di tale lavoro). Ciò ha significato che migliaia di giovani sono tornati con limitate opportunità di lavoro e soprattutto con un reddito inferiore per sostenere le famiglie, mettendole a rischio di povertà estrema. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) ha lanciato un appello urgente per i finanziamenti diretti a sostenere le comunità di migranti a causa dell’impatto di COVID-19.

I livelli di istruzione avranno anche un impatto sulle differenze tra le generazioni più anziane e quelle più giovani, dato che milioni di bambini stanno subendo interruzioni dovute all’apprendimento a distanza. Per l’Asia centrale, l’accesso all’istruzione digitale è una questione di capacità economiche e di copertura Internet, nessuna delle quali è al 100%. Ai bambini delle comunità rurali montane del Tagikistan, ad esempio, durante la chiusura, è stato offerto di ricevere un’istruzione attraverso programmi televisivi preregistrati. Poiché il Kazakistan e il Kirghizistan amministrano ancora solo parzialmente l’insegnamento in classe, la disponibilità della tecnologia necessaria e delle qualifiche degli insegnanti per l’insegnamento a distanza rimane una sfida. Allo stesso modo, il governo italiano si pone anche la questione del reclutamento degli insegnanti, della disponibilità di dispositivi per le famiglie a basso reddito e di materiali per il curriculum dell’educazione digitale. Questi fattori indicano che i livelli di istruzione e i tassi di alfabetizzazione delle giovani generazioni saranno inevitabilmente compromessi. Di conseguenza, anche la crescita economica e la prosperità della generazione futura sono a rischio.

La pandemia compromette i livelli di istruzione e i tassi di alfabetizzazione delle giovani generazioni e anche la crescita economica e la prosperità della generazione futura sono a rischio.

Un altro esempio preoccupante della crescente frattura tra le generazioni è rappresentato dalle manifestazioni popolari e dal malcontento dovuto alle difficoltà economiche e alle crescenti disuguaglianze. In Asia centrale le manifestazioni portano anche l’elemento politico di insoddisfazione generale nei confronti delle autorità. Così, dopo le manifestazioni e i violenti scontri dopo le recenti elezioni dell’ottobre 2020 in Kirghizistan, gli edifici del governo sono stati sequestrati e il governo e il presidente si sono dimessi. In tutta Italia il malcontento per le politiche di restrizione del governo si è scontrato anche con le forze di polizia. Lo scoppio di violenze e manifestazioni è indice dell’atmosfera di tensione che le nostre società stanno vivendo e di quanto sia percepibile il disagio delle giovani generazioni. 

Trovare la via d’uscita dall’isolamento nazionale potrebbe allentare tali tensioni. Tuttavia, con i promettenti risultati dei test sui vaccini, ci troviamo ora di fronte a un’altra questione: su a chi dare priorità. Proteggere le persone vulnerabili allenterà la tensione sul sistema sanitario, ma la vaccinazione dei giovani garantirà il ritorno alla normalità e a un’economia funzionante. 

Il rapporto dell’OCSE sull’impatto di COVID-19 sui giovani sottolinea l’applicazione di una lente intergenerazionale sulle politiche governative per il futuro. Fornisce anche una serie di linee guida e suggerimenti affinché gli Stati siano consapevoli dell’impatto sui giovani e sulle generazioni più anziane per gli anni a venire, dato che il mondo sta affrontando la pandemia. Si tratta di un messaggio cruciale a cui prestare attenzione da parte di un’organizzazione internazionale che si concentra sull’economia e lo sviluppo e che opera in diversi Paesi. Da qui l’importanza di questo tema non solo per la comunità degli esperti, ma anche per il pubblico in generale.  

In questi mesi di lotta contro il virus, abbiamo imparato molto su di esso e alla fine sapremo come curarlo, ma i problemi sociali che la situazione svelata potrebbe rimanere con noi più a lungo e avere un effetto molto più profondo. Così, l’attuale pandemia ha dimostrato l’urgente necessità di una maggiore cooperazione internazionale nella lotta per contenere e combattere il virus, e ancora di più che le società si uniscano per mantenere la coesione sociale e la prosperità economica per tutti. 

Aliya Tskhay è ricercatrice accademica presso la University of St Andrews in UK

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami