https://corriereitalianita.ch

Il Giappone trionfa, ma l’Italia batte tutti con la torta di nozze

Il Campionato Mondiale di Pasticceria

In foto: la torta da matrimonio di Maria Concas

Di Gilda Ciaruffoli

Se doveste rispondere, senza pensarci troppo, alla domanda “di che nazionalità sono i migliori pasticceri del mondo”, che cosa direste? Sbagliato! Sì, perché è davvero improbabile che la vostra prima risposta sia stata “giapponesi” … e, invece, è proprio così. A sancirlo è stato il campionato mondiale di pasticceria del FIPGC World Pastry Awards, tenutosi in occasione di HostMilano, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, lo scorso ottobre.
Il tema di questi Mondiali di Pasticceria 2021, organizzati dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è stato: “La dolcezza salverà il mondo”. A sfidarsi sono stati 24 super pasticceri provenienti dai cinque continenti che, oltre alle spettacolari sculture -totalmente edibili e alte anche oltre un metro-, hanno dovuto realizzare, per ogni categoria, anche un dolce di accompagnamento più classico.

Ma veniamo al dunque: come si chiamano i migliori pasticceri al mondo? Yosuke Otsuka, Yusaku Shibata e Kazuhiro Nakayama che hanno trionfato in ben tre delle quattro categorie previste dalla competizione. Inarrivabili per tecnica, creatività ed eleganza, i giapponesi hanno “sfornato” la migliore creazione di cioccolato, la più bella composizione in pastigliaggio e anche la migliore scultura di zucchero. Le tre creazioni giapponesi hanno sviluppato il tema della bellezza attraverso tre creazioni con un denominatore comune, ovvero l’incontro tra maschile e femminile, tra armonia e forma, tra arte e tradizione. Nella categoria Scultura di Zucchero si è imposto Kazuhiro Nakayama, Pastry chef a Tokyo, che ha realizzato anche una “torta da viaggio”, ovvero torta da forno a base di torroncino nougatine, gelatina d’arancia, crema di mandorle e Pain de Gênes.
Yosuke Otsuka ha vinto invece la prova di Scultura in Pastigliaggio (il pastigliaggio è una pasta malleabile che si utilizza per diverse decorazioni come ad esempio fiori o, per l’appunto, sculture complesse), realizzando un’armoniosa figura danzante completamente bianca, accompagnata da una torta monoporzione a base di mousse di yuzu (frutto giapponese simile al mandarino), glassa e gelèe alle fragole.
Yusaku Shibata, infine, ha realizzato la miglior Scultura in Cioccolato, nella quale ha ritratto un classico samurai raffigurato mentre suona il biwa, tradizionale strumento a corde, tipico simbolo femminile. Ad accompagnare la scultura, un gelato al cioccolato (tema della prova) con salsa di caramello, mango e ananas.

E l’Italia? Nell’anno più ricco di successi e medaglie d’oro ottenute in tutte le possibili competizioni alle quali ha preso parte, era impossibile non si aggiudicasse un premio anche in occasione dei Mondiali di Pasticceria. E infatti all’Italia è andato il premio per una delle specialità più difficili in assoluto, la Torta di Matrimonio. A vincere in questa categoria è stata Maria Concas – pasticcera pluripremiata e già Campionessa Italiana Cake Design nel 2020 – che, dopo essere andata in pensione, è riuscita a perfezionarsi in una specialità che rappresenta, oggi più che mai, il classico dei classici delle torte, simbolo di festa, di amore e di condivisione, come deve essere ogni torta che si rispetti. “Siamo davvero orgogliosi di essere riusciti ad organizzare questo mondiale nonostante le difficoltà dovute alla pandemia”, commenta Roberto Lestani, presidente FIPGC. “Abbiamo avuto tante adesioni da parte di pasticceri di tutto il mondo, e la selezione per i partecipanti è durata oltre un anno. Ancora una volta, il livello delle creazioni, sia dal punto di vista creativo che della tecnica, dei singoli pasticceri è stata eccezionale. Crediamo che questo genere di iniziative possano appassionare anche e soprattutto le giovani generazioni, instillando la passione per quella che è una vera e propria arte”, ha concluso. La Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria è un comparto della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria cioccolateria, che vanta una presenza radicata sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. L’associazione ha come scopo la formazione professionale, l’organizzazione di eventi, fiere, manifestazioni, la promozione e lo sviluppo del comparto artigianale tipico di ogni regione d’Italia. La FIPGC ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dal protocollo d’intesa firmato lo scorso mese di giugno con il Ministero degli Esteri e il cui scopo è quello di proseguire nell’opera di sostegno della promozione del made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo. L’appuntamento con i prossimi Mondiali è per il 2023. Per maggiori informazioni: www.federazionepasticceri.it

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami