Il volume “Dopo la pioggia” è al centro dell’incontro presso il Museo Hermann Hesse alla Montagnola della giornalista Clara Caverzasio con la scrittrice italiana che vive tra Roma e Parigi
di Elisa Rocci
Il clima con la sua crisi è ormai protagonista del nostro quotidiano. Per di più trattata solo da saggi, pubblicazioni scientifiche e di settore, la crisi climatica comincia -per fortuna, visto che condiziona di fatto la nostra esistenza- a entrare anche nei romanzi.
È questo il caso di “Dopo la pioggia”, edizioni e/o, edito anche in Francia, scritto da Chiara Mezzalama, scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta che vive fra Roma e Parigi, dove insegna letteratura presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi.
Un romanzo che parla di amore e di ecologia, che non si limita a parlarci del cambiamento climatico, ma ce lo fa vivere, realisticamente, e in cui la crisi ecologica è anche la crisi di un modo di vivere e relazionarsi. Vi segnaliamo la recensione di Lodovico Luciolli a questo link
Il volume che è stato candidato per il Premio Strega, è al centro di uno degli incontri letterari con la giornalista Clara Caverzasio del filone Beyond Hesse – LetteraTalk. In questi appuntamenti, la giornalista si intrattiene con scrittrici e scrittori affrontando quest’anno il tema del cambiamento climatico, il grande assente della letteratura di lingua italiana.
L’appuntamento con Mezzalama è per sabato 10 giugno alle ore 17.30 nella Sala Boccadoro del Museo Hermann Hesse alla Montagnola (info@hessemontagnola.ch