La Divina Commedia di Dante Alighieri è considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Il poema, scritto dal Sommo Poeta tra il 1304/07 e il 1321 (anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna), continua a essere letto e tradotto, vista la sua capacità di essere sempre vivo e attuale, oltre che fondamentale per capire il Medioevo e da dove arriva l’epoca moderna e poi contemporanea.
Secondo la rassegna “Dante nel mondo”, realizzata dal comune di Ravenna nel 2016, si contano 58 traduzioni integrali della Commedia in lingue europee (soprattutto), asiatiche, africane e sudamericane. E non mancano le traduzioni nei vari dialetti.
Con il sostegno dell’Ambasciata georgiana presso la Santa Sede e della Società Dante Alighieri, nel mese di agosto 2023 a Tbilisi è stata pubblicata la traduzione in prosa e in lingua georgiana della Divina Commedia.
Sabato 23 settembre 2023 alle ore 17, presso la Biblioteca Nazionale Parlamentare della Georgia (via Lado Gudiashvili №7, Tbilisi) la scuola V. Esvanja “Tsiskari” organizza la presentazione della traduzione, realizzata in prosa e in lingua georgiana dal prof. Giorgio Bukhnikashvili.
Saranno presenti, con il traduttore, alti rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
