Leadership al femminile in mostra

di C.G.

In FOTO: VIRGINIA VILLA, DIRETTRICE GENERALE FONDAZIONE MUSEO DEL VIOLINO ANTONIO STRADIVARI DI CREMONA. PH GERALD BRUNEAU

Ha aperto il 3 marzo 2022, ospitata nelle Sale degli Arazzi a Palazzo Reale di Milano, la mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani”. Promossa e prodotta da Palazzo Reale, Comune di Milano Cultura e Fondazione Bracco– da sempre attiva per la valorizzazione dell’expertise femminile- sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 3 aprile 2022.

La mostra fotografica presenta volti e storie delle professioniste che dirigono alcuni tra i più importanti luoghi della cultura italiani. Il soggetto principale è la leadership femminile: la mostra, con gli scatti d’autore del celebre fotografo Gerald Bruneau, mette in luce vita e conquiste professionali di 22 direttrici di musei, una sorta di Gran Tour che tocca 14 importanti città italiane da Nord a Sud: da Trieste a Palermo, da Napoli a Venezia.

FLAMINIA GENNARI SANTORI, DIRETTRICE GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI, ROMA. PH GERALD BRUNEAU

I musei sono spazi dedicati alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e laboratori di pensiero per il futuro. Sono anche imprese con bilanci e piani finanziari, che contribuiscono in modo cruciale all’economia. Dirigere tali istituzioni comporta competenze multidisciplinari, un connubio di profonda conoscenza della storia dell’arte e di capacità gestionali e creative.

Il progetto artistico si colloca nell’impegno della Fondazione Bracco per valorizzare le competenze femminili nei diversi campi del sapere e contribuire al superamento degli stereotipi di genere, così da incoraggiare una sempre più nutrita presenza di donne in posizioni apicali. Nel 2016 è nato a questo scopo il progetto “100 donne contro gli stereotipi” (100esperte.it) ideato dall’Osservatorio di Pavia e dall’Associazione Gi.U.Li.A., sviluppato con Fondazione Bracco, grazie alla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Accanto alla banca dati online, Fondazione Bracco propone con questa mostra fotografica una narrazione complementare, con l’obiettivo di ispirare le giovani generazioni con role models avvicinabili e al contempo contribuire a raccontare il settore dei beni culturali attraverso percorsi professionali eclettici, complessi e appassionanti. Nel 2019, sempre grazie alla collaborazione con Gerald Bruneau, è stata realizzata la mostra fotografica “Una vita da scienziata” con i ritratti di alcune delle più grandi scienziate italiane, da allora esposta in numerose sedi italiane e internazionali.

Tra le protagoniste della mostra figurano i ritratti di Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma; Emanuela Daffra, Direttrice Regionale Musei della Lombardia; Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma; Anna Maria Montaldo, già Direttrice Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano; Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo; Virginia Villa, Direttrice Generale Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona; Rossella Vodret, Storica dell’arte, già Soprintendente speciale per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma; Annalisa Zanni, Direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano.

ANNALISA ZANNI, DIRETTRICE DEL MUSEO POLDI PEZZOLI DI MILANO
PH. GERALD BRUNEAU

“Il mio intento è stato quello di mettere in risalto la bellezza di queste donne che vogliono rendere i musei nuovi luoghi di incontro e di riflessione, di conoscenza e di comunicazione, valorizzando i capolavori storici e accogliendo nuove esperienze artistiche. E che, per questo, sperimentano nuove e creative modalità di proposta culturale. Se abbiamo la speranza che la bellezza possa salvare il mondo, tocca anche a noi, insieme a loro, salvare la bellezza”, afferma il fotografo Gerald Bruneau.

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Remember Me