L’intelligenza dei fiori, capaci di adattarsi all’ambiente circostante

Foto: la Drosera, simbolo dell'edizione 2023 di Orticola

Si è da poco conclusa l’ultima edizione di Orticola, storica mostra mercato dedicata alla natura. Si è tenuta a Milano, presso i Giardini Montanelli, dall’11 al 14 maggio, ed è stata presentata dalla Fondazione Rovati.

La prima esposizione di Orticola ebbe luogo nel capoluogo lombardo nel 1866, alla presenza della duchessa di Genova. L’inaugurazione avvenne nel salone di Palazzo Dugnani, sempre nella stessa cornice dei Giardini Pubblici di via Palestro.

I vivaisti dell’epoca – antesignani dei moderni floricoltori – erano i giardinieri delle più importanti ville patrizie: appassionati ed esperti, sperimentavano spesso nuove varietà di fiori o frutti, permettevano ai cittadini di conoscere nuove specie botaniche diffuse Oltralpe e venivano premiati per i loro meriti.

La manifestazione era stata fondata un anno prima, con un atto formale, il 16 dicembre del 1865, sulla scia di alcuni ideali che la caratterizzano ancora ai nostri giorni: la difesa dell’ambiente e il legame con iniziative benefiche a favore della comunità. Come di consueto, infatti, anche quest’anno i proventi dei biglietti sono stati destinati da Orticola Lombardia al verde pubblico.

Nello specifico, la mostra mercato 2023 è stata dedicata al tema dell’intelligenza dei fiori, che è pure il titolo di un libro...

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Remember Me