“MEMORiANDUM”. A Milano le iniziative di Wikipedia per il Giorno della Memoria

La scrittura per rendere più vivo e presente il ricordo. Una conferenza per ascoltare e riflettere

Sono molti gli appuntamenti – spettacoli, mostre, presentazioni e via discorrendo- dedicati al ricordo della Shoah e dei crimini nazifascisti. La data del 27 gennaio è stata scelta come “Giornata della Memoria” il 1° novembre 2005, per commemorare le vittime dell’Olocausto a livello internazionale. In quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il tristemente famoso campo di concentramento di Auschwitz.

Il 27 gennaio a Milano la “Task force per lo studio dell’Olocausto e della sua Negazione” di Wikipedia in lingua italiana propone un appuntamento importante: una conferenza e un edit-a-thon, ovvero una vera e propria maratona di nuove voci sull’Olocausto per l’enciclopedia.
Un modo per coinvolgere attivamente le persone su temi e avvenimenti che sembrano molto distanti dal nostro presente. Ma è soltanto riflettendo sulle cause di un doloroso passato, che è possibile fare in modo che non si ripresentino oggi e un domani.

L’iniziativa, che torna in presenza dopo due anni online a causa della pandemia, si intitola MEMORiANDUM: Ricordo, Resilienza, Resistenza.

L’appuntamento è per il 27 gennaio.
Si comincia con l’editathon che si terrà dalle 10,30 alle 13,30 presso la sede di ANED alla “Casa della Memoria” (via Federico Confalonieri, 14): tutti i partecipanti potranno contribuire – in presenza o a distanza e nella forma libera e collaborativa che caratterizza Wikipedia – alla scrittura e rifinitura delle voci dell’enciclopedia online sul tema.

Nel pomeriggio ci si sposta a Piazza Duomo, a Palazzo Reale, nella “Sala delle Conferenze di Palazzo Reale”, dove dalle 17 alle 18 e 40 si terrà la conferenza. L’ apertura all’accoglienza dei partecipanti è prevista per le 16 e 30.

Dopo l’introduzione di Salvatore Talia della task-force e i saluti istituzionali del dott. Luca Gibillini, responsabile delle relazioni istituzionali del Comune di Milano e coordinatore di “Milano è Memoria”, è previsto l’intervento del Presidente Nazionale dell’ ANED, Dario Venegoni, sul tema “La deportazione dei Triangoli Rossi” (il triangolo rosso è il simbolo che veniva imposto sul “pigiama” degli internati nei campi nazisti per identificare a vista i prigionieri politici).

Il regista Ruggero Gabbai e lo storico della Shoah memorialistica Marcello Pezzetti (autore) presenteranno quindi il nuovo docu-film “Il respiro di Shlomo“, che racconta l’esperienza di Shlomo Venezia, deportato ad Auschwitz – Birkenau e tra i pochissimi sopravvissuti all’eliminazione sistematica dei componenti del sonderkommando, quella categoria di prigionieri costretti al lavoro nelle camere a gas ed infine massacrati perché “pericolosi testimoni oculari” dei crimini nazisti.
Il film sarà trasmesso in anteprima nazionale su RAI 1 dopo la sua presentazione il 24 gennaio alla “Fondazione Museo della Shoah” di Roma.

Per concludere, la presidente di Wikimedia Iolanda Pensa presenterà le iniziative ed i progetti di Wikimedia in Italia.

L’iniziativa ha il patrocinio del “Comune di Milano”, del portale civico “Milano è Memoria”, di ANED (Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti) e dell’Associazione Wikimedia Italia.

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sull’iniziativa cliccando qui

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami