
Lo spirito del dono
di Massimo Zicari, musicologo e docente del Conservatorio della Svizzera italiana Per alcuni mesi siamo stati confrontati con una situazione di reclusione e di auto-isolamento,… continua a leggere.
Il Conservatorio della Svizzera italiana è nato nel 1985 ha acquisito negli anni una rinomanza nazionale e internazionale. È membro della Conferenza delle Scuole Universitarie di Musica Svizzere (KMHS) e conduce importanti relazioni con l’Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC). Il corpo docente vanta numerosi solisti di fama internazionale, e la completezza e solidità della formazione offerta è testimoniata dai numerosi allievi che si sono affermati nel tempo come solisti o professionisti in orchestre quali Tonhalle-Orchester Zürich, Orchestra della Svizzera italiana, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’alta qualità dei giovani talenti della scuola consente un’attività concertistica di primo piano che spazia dalla musica da camera a quella sinfonica. Particolare importanza viene data alla musica moderna e contemporanea intorno alla quale viene organizzata 900presente, una stagione di concerti coprodotta dalla RSI Radiotelevisione svizzera con la collaborazione dei più importanti compositori contemporanei. Il Conservatorio è gestito da una Fondazione di diritto privato articolata in tre Dipartimenti: la Scuola di Musica, sezione amatoriale con oltre 1400 allievi e dispiegata su 4 sedi (Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio), il Pre-College, un unicum in Svizzera, e la Scuola universitaria di Musica, dalla forte vocazione internazionale.
di Massimo Zicari, musicologo e docente del Conservatorio della Svizzera italiana Per alcuni mesi siamo stati confrontati con una situazione di reclusione e di auto-isolamento,… continua a leggere.
di Attilio Puglielli, Presidente Associazione Studenti CSI Lugano Siamo stati chiusi nelle nostre case per interminabili settimane, in un clima sospeso, incerto, nell’inquietudine di non… continua a leggere.
di Elisa Bortoluzzi Dubach Impegnato a sostenere economicamente i giovani musicisti durante la pandemia di Covid-19, il Maestro Diego Fasolis esplora i temi della solidarietà,… continua a leggere.
di Brunella Clerici, direttrice del Coro di voci bianche Clairière e del Coro giovanile al Conservatorio della Svizzera italiana Perché sostenere chi fa Musica?… continua a leggere.
di Lorenzo Micheli, chitarrista e Co-Responsabile della Formazione e dell’area Performance alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana Il vento tempestoso della… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch