Due nomi importanti entrano a far parte del corpo docente: Francesco Di Rosa per l’oboe e Tommaso Maggiolini per la didattica del flauto
In foto, da sinistra, Francesco Di Rosa e Tommaso Maggiolini
A partire dall’anno Anno Accademico 2023-2024 la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana avrà due nuovi docenti di prestigio.
Francesco Di Rosa, nato a Montegranaro (IT) nel 1967, è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale. Nominato nel giugno 2021 Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, è oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dal 2009.
Dal 1994 al 2009 lo è stato nell’Orchestra del Teatro alla Scala e nell’omonima Filarmonica, sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim.
Di Rosa ha vinto il Secondo Premio al concorso per oboe “Premio Europeo 1988” di Zurigo e altri sei Premi in concorsi nazionali di musica da camera in duo con il pianoforte. Come solista o in formazione da camera ha tenuto numerosi concerti nelle sale più prestigiose di tutto il mondo.
Ha collaborato con i più importanti Direttori d’orchestra contemporanei, quali Daniel Barenboim, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Pierre Boulez, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Valery Gergiev, Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel, George Prètre e Myung-Whun Chung, Daniel Harding e Gustavo Dudamel.
Unico oboista italiano ad aver suonato come primo oboe con la prestigiosa Orchestra dei Berliner Philharmoniker, è stato invitato da importanti orchestre come il Bayerischer Rundfunk di Monaco di Baviera, la Mahler Chamber, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, l’Orchestre National de France di Parigi e l’Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra.
Ha inciso gran parte del repertorio oboistico per Decca, Emi, Thymallus, Bongiovanni, Preiser Records, Musicom, Real Sound, Tactus, Dad Recors, Aulia, Brilliiant e la rivista musicale Amadeus.
Diplomato a 18 anni presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, Tommaso Maggiolini, nato a Milano nel 1991, è flautista, insegnante e organizzatore di concerti.
Suona regolarmente con il pianista Nicolas Mottini, il mezzosoprano Valentina Londino e l’arpista Elisa Netzer con i quali si è esibito in duo e in trio in Italia, Svizzera, Francia, Austria, Germania e USA. Nel 2018, in trio con Mottini e Londino ha inciso il CD “Une flûte enchantée” per l’etichetta svizzera VDE-Gallo. Dal 2018 collabora in qualità di primo flauto con l’Orchestra da Camera Canova.
Dal 2016 al 2021 ha insegnato per lo Stage Estivo ANBIMA Lombardia. È docente di flauto traverso presso la Scuola Secondaria di primo grado “E. Crespi” di Busto Arsizio (Varese), la Scuola di Musica di Biasca e altre scuole del Canton Ticino.
Nel 2021 ha fondato la rassegna Verbano Musica Estate (Locarno) di cui è direttore artistico. È inoltre direttore artistico della Fondazione Ruggero Leoncavallo, della rassegna Pomeriggio Musica e della rassegna Mercoledì Pianistici di Elisarion. Dal 2021 è coordinatore e responsabile logistico della rassegna Ceresio Estate (Lugano), della quale assumerà la direzione artistica a partire dal 2024. Nella primavera 2024 è prevista l’uscita di un CD in duo con Nicolas Mottini dedicato ai compositori svizzeri Othmar Schoeck e Joseph Lauber prodotto dalla RSI per l’etichetta Aulicus Classics.