
RSI – Serata speciale: Bondo, cinque anni dopo
A 5 anni dalla frana del Cengalo, alle ore 21.05 su RSI LA 1, va in onda una serata speciale tra passato, presente e futuro… continua a leggere.
A 5 anni dalla frana del Cengalo, alle ore 21.05 su RSI LA 1, va in onda una serata speciale tra passato, presente e futuro… continua a leggere.
L’anno scolastico è cominciato – per alcuni cantoni- o sta per cominciare – per altri- nella Confederazione elvetica con un grande problema da risolvere: la… continua a leggere.
Gli scenari per il futuro sul nostro pianeta non sono confortanti, ma siamo in tempo per cambiarli. Se ci rimbocchiamo le maniche e non stiamo… continua a leggere.
di Giovanna Guzzetti Ogni estate ha il suo tormentone. Questa anche i suoi tormenti, a partire dal caldo, visto che il mese di luglio 2022 è… continua a leggere.
di Maurizio Simoncelli, Vicepresidente IRIAD A 50 anni dall’entrata in vigore del TNP e a 77 anni dal bombardamento delle città giapponesi di Hiroshima e… continua a leggere.
di Romeo Ricci Che vi piaccia o meno, i videogiochi sono una forma di intrattenimento sempre più diffusa, che ha un forte impatto sulla nostra… continua a leggere.
di Giorgio Marini “Perdite, delusioni e separazioni possono dare vita a momenti di depressione, ma si tratta di episodi fisiologici e normali. Tuttavia, se queste… continua a leggere.
di Amedeo Gasparini Il 28 luglio del 1902 nasceva a Vienna Karl Popper. Protagonista della filosofia e dell’epistemologia novecentesca, è stato tra le voci più… continua a leggere.
Coprono il 71% dell’intera superficie terrestre, assorbono circa un terzo dell’anidride carbonica prodotta e rilasciano il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Sono gli oceani, che danno… continua a leggere.
Sempre più alto il numero dei lavoratori stranieri che arrivano nella Confederazione. La maggior parte proviene da Italia, Francia e Germania Non si è tornati… continua a leggere.
di R. Ricci Non viviamo un periodo tranquillo, a livello globale. Ad agitare il sonno ultimamente non è tanto il Covid-19 -nonostante l’arrivo di nuove… continua a leggere.
Foto: ©Silvia Rohrbach Nel suo rapporto pubblicato il 6 luglio 2022, la Piattaforma Agenda 2030 non vede la Svizzera sulla strada giusta verso un mondo… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria.corriere@swissonline.ch
redazione@corriereitalianita.ch