
Cittadinanza urbana a Zurigo
di Alessandro Vaccari Lo Stadtrat di Zurigo, l’organo di governo della città, ha approvato il 29 ottobre scorso un primo piano di attuazione per l’introduzione… continua a leggere.
di Alessandro Vaccari Lo Stadtrat di Zurigo, l’organo di governo della città, ha approvato il 29 ottobre scorso un primo piano di attuazione per l’introduzione… continua a leggere.
Con la chiusura delle piste da sci, mentre in tanti si rammaricano, proponiamo una testimonianza a ricordarci le bellezze della montagna, oltre la neve. di… continua a leggere.
Siamo a Zurigo, stadio Letzigrund, ore 20.15 del 18 ottobre 1989. Tre giorni prima la borsa di Zurigo aveva segnato uno storico tracollo, ribattezzato dalla… continua a leggere.
di Nicoletta Tomei L’anno in corso verrà ricordato non solo per i disagi socio-economici che ci ha portato a vivere, ma anche per la sosta… continua a leggere.
La definizione di memoria racchiude implicitamente un’estrema complessità, oltre che una profonda vocazione sistemica: da un lato la memoria richiama sensazioni, immagini e nozioni che… continua a leggere.
di Carlo Simonelli, scrittore e insegnante L’uomo è un animale sociale, poiché tende ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società – scriveva… continua a leggere.
di Valeria Camia Lo scorso ottobre Ueli Maurer, consigliere federale, ha confermato che entro l’anno ci dovrebbe essere la firma italo-svizzera all’accordo sull’imposizione dei frontalieri… continua a leggere.
di Luca Gambardella, professore ordinario presso la Facoltà di Informatica dell’USI Sono nato nel 1962. Ve lo voglio raccontare non per farvi sapere la mia… continua a leggere.
di Simona Bonardi Il passaggio dai telefoni di vecchia generazione agli smart phone ha segnato una svolta nel modo di vivere il quotidiano. Come raggiungere… continua a leggere.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CERVELLO UMANO di Domenico Palomba Questa settimana, mio figlio di quattro anni, all’uscita di scuola, mi ha candidamente confessato: “Sai, papà, penso… continua a leggere.
Mi chiamo Siro Pedrozzi, ho 17 anni e sono un attivista per l’ambiente. Due anni fa mi sono unito, un po’ per caso, al movimento… continua a leggere.
Per una fetta di mela secca: un romanzo di Begoña Feijoo Fariña per ricordare le misure coercitive a scopo assistenziale in Svizzera A inizio settembre,… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch