
Edith Stein e Laura Boella: due filosofe, un solo concetto, l’empatia
Per Edith Stein, filosofa, nata da famiglia ebrea, ma convertitasi al cattolicesimo scegliendo una delle vie più difficili per testimoniare la sua fede, il Carmelo,
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoPer Edith Stein, filosofa, nata da famiglia ebrea, ma convertitasi al cattolicesimo scegliendo una delle vie più difficili per testimoniare la sua fede, il Carmelo,
“La bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani” Ugo Foscolo La bellezza salverà il mondo, si legge in Dostoevskij. Ma per
In questi mesi di vita sospesa, di realtà inattesa, ognuno di noi avrà pronunciato la parola “limite” e forse avrà cercato o sta cercando di
La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle. (Sant’Agostino) Un pacchetto
L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme, non è il conforto di un normale voler bene. L’appartenenza è avere gli altri dentro
Viandante, non c’è cammino, tutto passa e tutto resta, ma il nostro è un passare. Un passare battendo sentieri. Sentieri sopra il mare […] Viandante,
Agli uomini accade di essere felici: “la felicità è perciò un fatto, più precisamente un sentimento, uno stato della mente. Gli uomini sanno che cos’è
Agli uomini accade di essere felici: “la felicità è perciò un fatto, più precisamente un sentimento, uno stato della mente. Gli uomini sanno che cos’è
I cinque sensi sono finestre d’accesso al mondo dalle quali riceviamo conoscenze diverse che dobbiamo integrare tra loro. Fu la filosofia aristotelica a configurare i
Di cosa parliamo, quando parliamo di Rispetto? Cosa vuol dire questa parola che sembra abusata e consumata e poco rispettata nella sua etimologia. Il termine
Spesso sento dire che oggi ci vuole più responsabilità! Quindi sappiamo la giusta misura? Forse conviene interrogarsi sul significato e il senso della parola. Il
“In ogni separazione c’è un germe latente di follia”, Goethe, Viaggio in Italia La figura del migrante, clandestino o regolare, infrange schemi consolidati, modi di
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.