
Al via un nuovo Comitato della Società Dante Alighieri a Düsseldorf
Lo scopo è quello di diffondere la lingua italiana nel segno della cultura e dell’amicizia tra Italia e Germania Il nuovo Comitato della Società Dante
Lo scopo è quello di diffondere la lingua italiana nel segno della cultura e dell’amicizia tra Italia e Germania Il nuovo Comitato della Società Dante
Sabato 26 agosto si è tenuto a Berna, presso la Casa d’Italia, l’incontro con lo scrittore Santo Gioffrè, medico e autore di Artemisia Sanchez (Mondadori,
Il Sommo Poeta è sepolto nel comune romagnolo in cui si rifugiò, costretto all’esilio, negli ultimi anni della sua esistenza Foto: © Opi1010 C’è un
Sembrerebbe così, visto che il dibattito su di un festival di canzonette dilaga ovunque in un paese come il nostro, in una piena pandemia rispetto
di Maurizio Nappa Poche settimane fa vi avevo proposto un libro di viaggio molto particolare, addirittura fino a Cernobyl. Anche oggi vorrei parlarvi di un
Luci e ombre di un binomio ancestrale Di Clara Cappelletti Quando abbiamo selezionato il tema per il nostro intervento sul Corriere dell’Italianità, immaginavamo che affrontarlo
di Maurizio Nappa In questo 2020 così surreale mi è pesato tantissimo il non poter viaggiare; perfino i viaggi di lavoro, che spesso si possono
di Maurizio Nappa Il 2020 rappresenta una ricorrenza importante per il continente africano; nel 1960 infatti, ben 17 Paesi ottennero l’indipendenza dalla madrepatria europea. Si
di Beatrice Bernasconi Il prossimo 2021 ricorrerà il 10° anniversario dell’iscrizione nel patrimonio mondiale UNESCO del sito seriale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, che comprende
di Alessandro Vaccari Il liceo scientifico “Filippo Buonarroti” di Pisa ha vinto il primo premio della quarta edizione del concorso nazionale “Made for Science” (“Pazzi
Con il nuovo Dpcm sono chiusi in Italia musei e mostre, per tutta la durata del nuovo decreto. Il 21 ottobre, l’Accademia di San Luca
IDENTITÀ COSTRUITA: IL RUOLO DEI MEDIA di Paolo Barcella Negli anni successivi all’Unità, la stampa locale ebbe un ruolo marginale rispetto alla produzione giornalistica italiana.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.