
La Società Cooperativa di Winterthur
La Società Cooperativa di Winterthur fu fondata il 13 agosto 1906 con un’Assemblea convocata da un gruppo di lavoratori italiani, rifugiati politici, socialisti e organizzati… continua a leggere.
La Società Cooperativa di Winterthur fu fondata il 13 agosto 1906 con un’Assemblea convocata da un gruppo di lavoratori italiani, rifugiati politici, socialisti e organizzati… continua a leggere.
di Paolo Barcella, professore di Storia contemporanea e Storia dell’America del Nord presso l’Università di Bergamo Nel giugno del 1984, il quattordicenne Matteo si trovava… continua a leggere.
C’è un sottile velo di malinconia che ricopre l’arrivo dell’estate quest’anno. Con questa grande pandemia, molte delle mie certezze sono state ribaltate e, purtroppo, anche… continua a leggere.
Intervista all’Ambasciatore d’Italia a Berna, Silvio Mignano Ambasciatore, la Svizzera riapre le frontiere con Austria, Francia e Germania a partire dal 15 giugno prossimo. Il… continua a leggere.
A volte si ha come la sensazione di trovarsi su di una zattera nel bel mezzo dell’oceano mentre infuria una tempesta. Uomini e donne erranti… continua a leggere.
Continuiamo a pubblicare i pensieri di ragazzi e ragazze, per non dimenticarli, sul coronavirus. Ormai sono quasi due mesi che per me la normalità… continua a leggere.
In tanti Paesi del mondo si sta lentamente cominciando a ritornare alla “normalità”. Si stanno delineando le varie “fase due” e i governi iniziano ad… continua a leggere.
La lezione di Leo Zanier grazie a Paolo Barcella e Valerio Furneri In questi mesi, nei quali siamo alle prese con il Covid19, molti hanno… continua a leggere.
In questi giorni di grande confusione dovuti all’emergenza COVID-19, abbiamo imparato a conoscere le diverse modalità di prevenzione adottate dai vari Paesi del mondo. Abbiamo… continua a leggere.
di Manuel Epifani Continuando il nostro viaggio tra le storie dei nuovi italiani emigrati all’estero, ritorniamo a Zurigo, meta ‘storica’ della migrazione italiana. La città… continua a leggere.
NUOVI EMIGRAZIONE ITALIANA di Maluel Epifani Secondo le statistiche, gli italiani che si trasferiscono all’estero o che sono in procinto di farlo, prediligono i Paesi… continua a leggere.
Il permesso “B” e dichiarazione fiscale svizzera RISPONDE Valeria Angrisani, Responsabile Inas Losanna e regione Buongiorno mi chiamo Giuseppe e vivo in Svizzera da un anno. Il… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch