
I buoni fruttiferi postali e il peso della lontananza
Uno degli argomenti più spinosi per gli italiani all’estero è dato dai buoni fruttiferi postali ed il motivo per cui questo strumento sta togliendo il… continua a leggere.
Uno degli argomenti più spinosi per gli italiani all’estero è dato dai buoni fruttiferi postali ed il motivo per cui questo strumento sta togliendo il… continua a leggere.
“Scusatemi vorrei solo un’informazione, lavoro presso un contadino a raccogliere verdura nel Cantone Aargau, le ore di lavoro sono 240 al mese, ciò vuol dire… continua a leggere.
Si è mobilitata l’intera rappresentanza diplomatica italiana in Svizzera – con l’Ambasciatore d’Italia in Berna Silvio Mignano affiancato dai Consoli di Basilea, Ginevra, Lugano e… continua a leggere.
di Delfina Licata, curatrice Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes Dopo aver dedicato le ultime edizioni ai territori di partenza, alle città di approdo,… continua a leggere.
Il 25 ottobre la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo Sarà presentato a Roma il prossimo 25 ottobre (ore 9,30, Auditorium “V. Bachelet” – The Church… continua a leggere.
Un docufilm di Alessandra Rossi, diretto da Mario Maellaro e in onda su Raitre il 18 ottobre, 23.10 GUARDA IL TRAILER_2’50 Nel secondo dopoguerra più di… continua a leggere.
Intervista a Olmo Cerri, regista del documentario “Non ho l’età”: quattro storie lontane eppure così drammaticamente attuali sul fenomeno migratorio e il desiderio di sentire… continua a leggere.
Il 28 settembre si è tenuta a Schaffhausen la Riunione Plenaria del Comites. I Comitati degli italiani all’estero (Comites appunto) sono gli organi di rappresentanza… continua a leggere.
di Raffaele Lavanga, Patronato ACLI Aarau Sei un pensionato che si è trasferito all’estero e sei iscritto all’AIRE? Verifica le trattenute fiscali della tua pensione italiana… continua a leggere.
Oggi vi voglio portare a fare una passeggiata a Thun, per incontrare il mio amico Alessio Ciardo, Chef ed ex Gerente della Vinothek di Thun,… continua a leggere.
di Daniele Lupelli Un recente parere dell’Agenzia delle Entrate (Risposta n. 203/2019) fa chiarezza su quale sia la residenza fiscale di un soggetto. Il caso esaminato dall’Agenzia delle… continua a leggere.
Di Ruth Brustolon, Patronato Inas Zurigo La legge di Bilancio del 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018, art.1, comma 273 e 274) ha… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch