
Voci dal liceo Vermigli di Zurigo
Continuiamo a pubblicare i pensieri di ragazzi e ragazze, per non dimenticarli, sul coronavirus. Ormai sono quasi due mesi che per me la normalità
Continuiamo a pubblicare i pensieri di ragazzi e ragazze, per non dimenticarli, sul coronavirus. Ormai sono quasi due mesi che per me la normalità
LETTERA DAL CONSOLATO GENERALE DI ZURIGO Gentile Direttore, approfitto della Sua ospitalità per informare la comunità italiana delle nuove modalità di organizzazione del lavoro e
In tanti Paesi del mondo si sta lentamente cominciando a ritornare alla “normalità”. Si stanno delineando le varie “fase due” e i governi iniziano ad
In questi giorni di grande confusione dovuti all’emergenza COVID-19, abbiamo imparato a conoscere le diverse modalità di prevenzione adottate dai vari Paesi del mondo. Abbiamo
di Manuel Epifani Sono passati ormai alcuni mesi da quando la parola ‘Coronavirus’ è entrata prepotentemente nelle nostre vite. Inizialmente visto come un ‘problema asiatico’,
Pensieri e preoccupazioni di alcuni studenti del Liceo Vermigli a Zurigo di Alessandro Sandrini, Preside del Liceo Vermigli di Zurigo. Credo sia fuor di dubbio che
Operiamo in un sistema che non ci protegge Sul finire di marzo anche il premier inglese, Boris Johnson (che fortunatamente si sta riprendendo dal Coronavirus),
di Manuel Epifani Continuando il nostro viaggio tra le storie dei nuovi italiani emigrati all’estero, ritorniamo a Zurigo, meta ‘storica’ della migrazione italiana. La città più
NUOVI EMIGRAZIONE ITALIANA di Maluel Epifani Secondo le statistiche, gli italiani che si trasferiscono all’estero o che sono in procinto di farlo, prediligono i Paesi
E ti ritrovi con le spalle al muro. Certo, mura di casa. Ma sempre di muri si tratta. Ti ritrovi con la realtà delle cose.
di Manuel Epifani Ci sono storie di italiani all’estero che raccontano una realtà diversa rispetto a quella che ci si immagina di solito. Siamo abituati a
di Filippo Moreo È meglio tuffarsi in un mare di guai piuttosto che aspettare ciò che non hai. È qualcosa che nasce dentro di noi
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.