
Chi ama l’italiano, lo traduce bene
È una materia viva, in continua evoluzione e ricca di sfaccettature, la lingua italiana. Lo sanno bene i traduttori editoriali dello Stivale, che si trovano
È una materia viva, in continua evoluzione e ricca di sfaccettature, la lingua italiana. Lo sanno bene i traduttori editoriali dello Stivale, che si trovano
A San Paolo parte un nuovo progetto di formazione Dante.global dedicato agli insegnanti di lingua italiana nelle scuole pubbliche del Paese sudamericano Nei giorni scorsi
L’evento informativo «Vivere e lavorare a Zurigo» si terrà il 21 marzo e il corso riservato alle donne «Vivere a Zurigo» comincia l’8 marzo Trasferirsi
n quasi 200 film ha dato vita e voce alla maschera dell’“italiano medio”: moralista, pavido, avaro, imbroglione, borioso – salvo qualche raro guizzo di personalità
L’inclusione linguistica e la promozione dell’italiano quale strumento di sviluppo e crescita, civile e sociale sono tematiche centrali per la Società Dante Alighieri. L’italiano come
Il Consiglio federale ha risposto all’interpellanza del consigliere nazionale Marco Romano sul tema Il 13 dicembre 2022 scorso il consigliere nazionale Marco Romano ha inoltrato
È una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, quella raccontata nel libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda). La città eterna
Le nuove generazioni di immigrati possono permettersi di essere sé stessi. Ce lo spiega la giornalista e scrittrice Rita Angelone, che ci racconta la sua
Incoerente, inimitabile, indimenticabile. Lucio Dalla era tutto questo e tanto altro. Per ricordarlo l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo con il sostegno dell’Archivio Luigi Ghirri
di Giorgia Reclari Giampà Foto: un momento del dibattito organizzato dalla CORSI a Zurigo Una radiotelevisione che dovrebbe parlare a tutta la Svizzera di lingua
Proclamati i vincitori di “Sulle ali delle parole, senza confini”. Un concorso per farci innamorare di nuovo della lingua di Dante di Chiara Gallo Per
di Alessandro Masi (pubblicato su Avvenire del 1 dicembre 2022) Caro direttore, esiste una rete dell’italofonia nel mondo? Certo che esiste e si chiama Svizzera,
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.