
La lingua italiana dentro e fuori il territorio storico
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, la Biblioteca cantonale di Locarno organizza una serata sull’italiano e la Svizzera. L’appuntamento è per il
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoIn occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, la Biblioteca cantonale di Locarno organizza una serata sull’italiano e la Svizzera. L’appuntamento è per il
Ce le racconta l’opuscolo “Ai confini” di R.C. Si intitola “Ai confini” la pubblicazione del Seminario di italiano della Pädagogische Hochschule di San Gallo che
C’è una nuova rubrica di ludodidattica nel blog di Dante Global, in collaborazione con il professor Anthony Mollica La Società Dante Alighieri annuncia l’avvio di
Promozione della lingua e cultura italiane Il 26 luglio scorso a Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri, il Segretario generale Alessandro Masi, e
Si parte con l’inaugurazione di due sale, la sede del Museo è all’interno del complesso di Santa Maria Novella. Sarà inaugurata, presso l’ex monastero della
di Rita Cosentino L’italiano in Svizzera: un matrimonio che s’ha da fare.La rivisitazione della citazione manzoniana ci sta tutta. Per inciso: “quel matrimonio non s’ha
La lingua di Dante in Svizzera risulta poco attrattiva. Riflessioni e possibili soluzioni Se vogliamo che niente cambi, bisogna che tutto rimanga com’è. Lo stravolgimento
di Giorgia Reclari Giampà La cultura è un ambito fondamentale per il servizio pubblico radiotelevisivo. Tutti concordano con questa affermazione. Ma quando si comincia a
di Tatiana Crivelli e Daniela Piroddi HSGYM è un progetto del Canton Zurigo che dal 2006 si propone come il punto di incontro tra università
Un primato conquistato (anche) grazie a cinema, arte, musica, moda e gastronomia Sono 7000 le lingue parlate nel mondo e quella italiana è una delle
Intervista allo scrittore svizzero tedesco Pedro LenzL’emigrazione, il rapporto con le proprie origini, la cultura Foto: Giovanni Piancastelli. Emigrazione dell’Agro Romano Partendo. Olio su legno.
La scrittrice ungherese è la nuova Vicepresidente della Società Dante Alighieri Con la nomina a Vicepresidente della Società Dante Alighieri della scrittrice ungherese Edith Bruck,
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.