
Come sta oggi l’italiano nella Confederazione?
Una domanda importante. Molte risposte il 20 aprile a Ginevra Nel 2019 il Forum per l’italiano in Svizzera ha commissionato a una équipe di ricercatori
Una domanda importante. Molte risposte il 20 aprile a Ginevra Nel 2019 il Forum per l’italiano in Svizzera ha commissionato a una équipe di ricercatori
È una materia viva, in continua evoluzione e ricca di sfaccettature, la lingua italiana. Lo sanno bene i traduttori editoriali dello Stivale, che si trovano
A San Paolo parte un nuovo progetto di formazione Dante.global dedicato agli insegnanti di lingua italiana nelle scuole pubbliche del Paese sudamericano Nei giorni scorsi
Pace e guerre. No, no, nessuna intenzione (anzi, delirio) di fare il controcanto a Leone Tolstoj. E nemmeno di volermi annoverare fra i trendsetter, avviando
L’inclusione linguistica e la promozione dell’italiano quale strumento di sviluppo e crescita, civile e sociale sono tematiche centrali per la Società Dante Alighieri. L’italiano come
Il Consiglio federale ha risposto all’interpellanza del consigliere nazionale Marco Romano sul tema Il 13 dicembre 2022 scorso il consigliere nazionale Marco Romano ha inoltrato
L’Istituto di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università di Berna e la Sezione d’italiano dell’Università di Losanna organizzano un convegno internazionale Il convegno L’Italiano e la
di Alessandro Masi (pubblicato su Avvenire del 1 dicembre 2022) Caro direttore, esiste una rete dell’italofonia nel mondo? Certo che esiste e si chiama Svizzera,
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, la Biblioteca cantonale di Locarno organizza una serata sull’italiano e la Svizzera. L’appuntamento è per il
Appuntamento venerdì 07 ottobre alle ore 18 presso l’Università di Zurigo
Ce le racconta l’opuscolo “Ai confini” di R.C. Si intitola “Ai confini” la pubblicazione del Seminario di italiano della Pädagogische Hochschule di San Gallo che
C’è una nuova rubrica di ludodidattica nel blog di Dante Global, in collaborazione con il professor Anthony Mollica La Società Dante Alighieri annuncia l’avvio di
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.