
Una nuova guida sul mecenatismo contemporaneo
Alla fine di questo anno dominato dalla pandemia, in cui si intravedono le prime nuove possibilità trasformative, esce un nuovo libro che guarda alla filantropia… continua a leggere.
Alla fine di questo anno dominato dalla pandemia, in cui si intravedono le prime nuove possibilità trasformative, esce un nuovo libro che guarda alla filantropia… continua a leggere.
di Elisa Bortoluzzi Dubach, specialista di filantropia Intervista a Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero, Associazione italiana fondazioni ed enti filantropici Carola Carazzone, che cos’è… continua a leggere.
SOLIDARIETÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Un mare di solidarietà si sta muovendo per l’Italia. Aziende, fondazioni, calciatori, vip e cittadini comuni: ognuno di loro si… continua a leggere.
La «Neuropsicologia» di Gaetano Benedetti attualizzata a 50 anni dalla sua pubblicazione Per il quarto anno consecutivo la Fondazione S.I.B. italiana di beneficenza-Fondazione Benedetti ha organizzato… continua a leggere.
Per il quarto anno consecutivo la Fondazione S.I.B. Italiana di Beneficenza – Fondazione Benedetti organizza, sabato 8 febbraio 2020 presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano,… continua a leggere.
LUGANO. Il prossimo sabato 14 e domenica 15 marzo 2020, al Conservatorio della Svizzera italiana, si terrà “MAJOR DONOR FUNDRAISING. Percorsi innovativi per collaborare con… continua a leggere.
di Chiara Tinonin Quando pensiamo al legame tra mecenatismo e musica, subito avanza la questione del talento. Beethoven sarebbe diventato Beethoven senza il sostegno del… continua a leggere.
Nell’anniversario dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, artista e scienziato, il cui genio venne riconosciuto anche dai contemporanei, si è inaugurata a… continua a leggere.
La parola a François Geinoz, Presidente di pro-Fonds – Associazione mantello delle fondazioni svizzere di pubblica utilità, per capire come cambiano i numeri del mecenatismo… continua a leggere.
Il punto di vista di Fabiano Alborghetti, Presidente della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana Fabiano Alborghetti, partiamo dalla figura del mecenate. Chi è… continua a leggere.
di Viviana Kasam Vengo da una famiglia ebraica in cui la beneficenza – che da noi si chiama Tzedaqà – è sempre stata estremamente importante…. continua a leggere.
Mecenatismo per la musica e generosità: storie di passione, dedizione e senso civico Il musicista e direttore d’orchestra Alessio Allegrini racconta la sua visione della… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria.corriere@swissonline.ch
redazione@corriereitalianita.ch