
Auguri Francesco Guccini
Edmondo Berselli, giornalista e scrittore, scomparso alcuni anni fa, scriveva su “Quel gran pezzo dell’Emilia”, uno dei suoi saggi di successo: “Cantano i motori e
Edmondo Berselli, giornalista e scrittore, scomparso alcuni anni fa, scriveva su “Quel gran pezzo dell’Emilia”, uno dei suoi saggi di successo: “Cantano i motori e
di Attilio Puglielli, Presidente Associazione Studenti CSI Lugano Siamo stati chiusi nelle nostre case per interminabili settimane, in un clima sospeso, incerto, nell’inquietudine di non
di Brunella Clerici, direttrice del Coro di voci bianche Clairière e del Coro giovanile al Conservatorio della Svizzera italiana Perché sostenere chi fa Musica?
Nata da una collaborazione tra Italia e Croazia, una semplice canzone ska è riuscita a diventare un inno al gioco e fare breccia nei cuori
di Lorenzo Micheli, chitarrista e Co-Responsabile della Formazione e dell’area Performance alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana Il vento tempestoso della
Qual’è il ruolo della musica nella società civile? Ne abbiamo parlato con a Christoph Brenner, Direttore Conservatorio della Svizzera italiana. Adorno, filosofo e appassionato di
Esce il nuovo album dell’artista savonese di musica dub, con sonorità autoriali e una chiara visione del viaggio musicale che vuole condividere. Andrea Bottaro, musicista
In questo drammatico e particolare periodo di forzato isolamento, la musica accompagna la nostra quotidianità facendoci riflettere, dimenticare, sperare, trasmettendoci serenità e alleviando la nostra
Il nuovo disco della cantante portoricana è un tripudio di suoni e vibrazioni femminili. Un vero e proprio raggio di sole nella scena rap attuale. Princess
Arriva la trasposizione teatrale del celeberrimo film Bodyguard – in italiano “Guardia del corpo” – con dialoghi in tedesco e canzoni interpretate in lingua inglese
Esiste una ragazza, in Italia, appena maggiorenne che sta facendo molto parlare di sé. Ascoltarla è come posare l’orecchio sulla conchiglia di una generazione. Madame
Era il 1941, in settembre, quando Dmitrij Šostakovič iniziò a comporre la Sinfonia N. 7 “Leningrado”. Intorno alla città sulla Neva si stava chiudendo l’anello
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.