
Come fare ricerca storica nell’era digitale
Si parla poco di digitalizzazione rispetto alla conservazione dei beni archivistici e quali sfide essa ponga nei confronti della trasmissione del sapere ‘tradizionale’ nonché della
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoSi parla poco di digitalizzazione rispetto alla conservazione dei beni archivistici e quali sfide essa ponga nei confronti della trasmissione del sapere ‘tradizionale’ nonché della
Dal 7 al 13 ottobre 2019 AID ha organizzato la quarta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, che è disturbo specifico dell’apprendimento a lungo ignorato mentre oggi si stima riguardi
di Gianfranco Angelo Pesce medico oncologo, Responsabile clinico del Centro Neuro-Oncologico della Svizzera Italiana Quando sono stato sollecitato a scrivere questo articolo, con lo scopo di
Al via la 14° Corsa della Speranza a Lugano. Sabato 14 settembre, puntuale come ogni anno, la grande famiglia della Corsa della Speranza si è
Gli scienziati dell’EPFL in Svizzera e della Scuola Superiore Sant’Anna in Italia stanno sviluppando una tecnologia per non vedenti che bypassa completamente il bulbo oculare
L’ipnosi è uno stato modificato di coscienza caratterizzato da cambiamenti fisici e psichici. Attraverso una seduta ipnotica le potenzialità della mente vengono gestite volontariamente per
Volando nell’aria, nuotando nelle acque, spostandosi sulla terra, numerose creature del regno animale non solo abitano e rendono vivo il pianeta, ma compiono qualcosa di
I giovani sono sempre meno informati sul tema del virus dell’HIV. Il Bullone ne ha parlato con Gabriella Scarlatti, Direttore del Laboratorio di Evoluzione e Trasmissione
Recentemente, durante una visita specialistica da un medico, alla scoperta che nella vita faccio ricerca nel campo della storia dell’arte, mi sono sentita rivolgere la
Di Michela Camia, psicologa psicoterapeuta Il bilinguismo rappresenta un complesso fenomeno linguistico, psicologico e socio-culturale che coinvolge numerosi Paesi ed è in costante crescita. Gli
La prevenzione è una delle armi migliori per vincere il cancro (ed altre importanti malattie croniche non trasmissibili). Il nostro settimanale, con il contributo di
La parola placebo si riferisce ad una sostanza che non ha effetti medici ma che migliora lo stato di salute di una persona. Essa deriva
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.