
Genocidio, crimine contro l’umanità
di Alessandro Vaccari Nell’agosto del 1945 le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale sottoscrissero un accordo che introduceva nel diritto internazionale la categoria dei “crimini… continua a leggere.
di Alessandro Vaccari Nell’agosto del 1945 le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale sottoscrissero un accordo che introduceva nel diritto internazionale la categoria dei “crimini… continua a leggere.
di Franco Narducci Pandemia e ancora pandemia! Siamo entrati nel 2021 con le preoccupazioni dettate dall’aumento del contagio da Covid-19 e dalle strette, inevitabili, decretate… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Era un bel po’ che pioveva. Abitavamo a Rifredi, zona nord di Firenze; poco distante c’è Villa Medicea di Castello. Quella mattina… continua a leggere.
L’esperienza della pandemia ha decisamente messo in frigo l’universo dei live e dei concerti dal vivo, presentando scenari distopici e forse confusi. Ho dovuto chiamare… continua a leggere.
di Maurizio Nappa Il 2020 rappresenta una ricorrenza importante per il continente africano; nel 1960 infatti, ben 17 Paesi ottennero l’indipendenza dalla madrepatria europea. Si… continua a leggere.
di Valeria Camia Lo scorso ottobre Ueli Maurer, consigliere federale, ha confermato che entro l’anno ci dovrebbe essere la firma italo-svizzera all’accordo sull’imposizione dei frontalieri… continua a leggere.
di Beatrice Bernasconi Il prossimo 2021 ricorrerà il 10° anniversario dell’iscrizione nel patrimonio mondiale UNESCO del sito seriale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, che comprende… continua a leggere.
di Edoardo Pivoni Questo scriveva nel 1882, nella sua poesia “Gli emigranti”, lo scrittore e giornalista italiano Edmondo De Amicis. Era l’epoca dell’intensa emigrazione verso… continua a leggere.
di Chiara Lumia Il castello di Locarno ha una lunga e travagliata storia di edificazione, trasformazione e ricostruzione legata alle alterne vicende del potere politico… continua a leggere.
di Maurizio Nappa In Africa ci sono ben tre Stati che affacciano sull’Oceano Atlantico che si chiamano Guinea e che spesso gli europei confondono: la… continua a leggere.
di Alessandro Sandrini Comincio questa avventura confidando nella benevolenza di una delle stelle più luminose e misteriose della cultura occidentale, quel Gaio Petronio cui è… continua a leggere.
di Amedeo Gasparini Quando i regimi dittatoriali portoghese, spagnolo e greco vennero a meno, l’Europa fu sollevata dalle ultime code di silente tirannia e totalitarismo… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch