
Riunione del Com.It.Es. di Zurigo del 19 settembre 2023
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terràMartedì 19 settembre 2023, dalle ore 20.00 alle ore 21.15 ca.in videoconferenza Zoom Gli
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terràMartedì 19 settembre 2023, dalle ore 20.00 alle ore 21.15 ca.in videoconferenza Zoom Gli
A maggio del 2013 Laura Casonato parte da Roma per la Svizzera, dove inizierà la sua “nuova” vita. La nostra intervista di Emma Le Goff,
Una serata esclusiva a luglio e una serie di iniziative fino a dicembre per far conoscere anche in territorio elvetico il patrimonio culturale, gastronomico, culturale
La storia di immigrazione di Monica Zangobbi, arrivata in Svizzera per ricongiungersi al marito, medico ad Aarau di Francesco Macolino, studente del Liceo Artistico di
Emigrate eccellenti. L’intervista alla dottoressa Maria Concetta Di Paolo, che per lavoro si divide tra il Bel Paese e il Paese elvetico di Maria Moreni
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terrà lunedì 26 giugno 2023, alle ore 20.00 presso il locale della Gemeinde Christi
Lo Chef stellato e il ristorante zurighese “4 Leoni Firenze” iniziano una collaborazione che promette di deliziare i palati dei commensali con piatti “di fuoco”
Il Comites di Zurigo, in collaborazione con la Cattedra di Italianistica dell’Università di Zurigo e con il Politecnico Federale di Zurigo invita alla cerimonia di
Invito alla celebrazione della Festa della Liberazione del 25 Aprile e dei 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana La lezione della storia ci
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terrà in videoconferenza Martedì 18 aprile 2023, alle ore 20.00tramite la piattaforma Zoom I
Nato nel 1964, il Theater Winkelwiese di Zurigo ha sempre accolto di buon grado le giovani promesse nel campo dell’arte, ponendo l’attenzione su testi teatrali
La parola ‘islamofobia’ fa ormai parte del nostro vocabolario e compare di sovente nelle cronache dei giornali, spesso legata a episodi di intolleranza nei confronti
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.