Uomini e tartarughe

Se il mondo sa, e tace.

Provare lutto per la morte di chi
Non abbiamo mai visto –
Implica una parentela vitale
Fra l’anima loro – e la nostra –
Per uno sconosciuto – gli sconosciuti non piangono
Emily Dickinson

 

Luglio 2015, Lampedusa

«Quanto deve essere grande il nostro cimitero?» Oggi incontriamo i morti. Lapidi senza nome, foto, data di nascita; a volte nessuna tomba, solo la terra. Fiori secchi o nessun fiore. Il cimitero di Lampedusa mi dice che quest’isola non è la Porta dell’Europa.

È l’anno 2015. B., capitano di Sea Watch e giornalista, mi informa che la Libia ha il più grande mercato di schiavi del mondo; quelli che tentano l’attraversamento su gommoni affollati sono i fortunati. Se B. sa questo, il mondo lo sa, o può saperlo.

Nella stessa settimana, ho visto le persone schierate al porto, in fila sotto il sole in attesa di salire sul traghetto per la Sicilia. Stavo visitando il Lampedusa Turtle Rescue, il Centro di Soccorso per Tartarughe Marine di Lampedusa, e la voce di Daniela Freggi, biologa e anima del centro, raccontava di come il centro nel 2011 avesse ospitato i nuovi arrivi sull’isola per settimane. Il centro ne era uscito distrutto, e, quattro anni più tardi, insieme ai volontari, alla cui esistenza la sopravvivenza del centro è da sempre indissolubilmente legata, Daniela Freggi ci mostra i lavori ancora in corso per ripristinare le risorse perdute. È una donna pragmatica, umana e saggia e la sua voce non ha tracce di rancore: «Cosa ci si poteva aspettare dal rinchiudere centinaia di persone in poche stanze?».

È certo ed evidente che non crediamo che chi arriva sia come noi. Non l’ho creduto nemmeno per un secondo, mentre scambiavo con loro parole incomprensibili e numeri di telefono attraverso la rete, sotto il sole. Alcuni osservavano in silenzio, di sbieco e con un misto di disprezzo e derisione, i tentativi dei loro compagni di viaggio di interagire con me. La sindrome del white saviour, il salvatore bianco, vissuta da entrambe le parti: chi è ben conscio della propria appartenenza a una diversa categoria di umanità e il gruppo a cui io appartengo, quello che per ottenere un passaporto o attraversare un confine non deve fare altro che compilare un modulo o presentarsi in aeroporto.

Al mio arrivo a Lampedusa ne ero già consapevole: nessuna possibilità di aiutare. I nuovi arrivi sono gestiti di notte, lontano dagli occhi dei turisti, e immediatamente trasportati al centro di accoglienza, situato in una zona remota dell’isola, per essere successivamente trasferiti in Sicilia o sulla terraferma dopo giorni, settimane o mesi di attesa imprecisata, diversa per ognuno e non prevedibile. La gestione notturna deve essere stata parte del tentativo di restituire all’isola il diritto alla propria vita, a una sorta di normalità, e porre fine alla spettacolarizzazione del fenomeno e limitare il flusso di immagini trapelate sui social media dai turisti. L’immagine di Lampedusa era stata così gravemente danneggiata che le reazioni alla mia decisione di visitare l’isola erano state: Tipico tuo, Non metterti nei guai, e una serie di varianti del meno sottile Perché lo fai.

Voglio sapere cosa sta succedendo, e allora parto da casa mia; viaggerò a Calais e in Grecia dopo Lampedusa. Dicono che questa sia la peggiore crisi dei rifugiati dalla Seconda Guerra Mondiale. Studiamo la Seconda Guerra Mondiale; eppure, questo, nessuno vuole vedere.

(Continua)

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami