
La crisi climatica è nelle nostre vite e può condizionare pure l’amore. Ce lo racconta il libro di Chiara Mezzalama
Il volume “Dopo la pioggia” è al centro dell’incontro presso
Il Corriere dell’Italianità è un mezzo di comunicazione digitale indipendente, apartitico, aconfessionale, libero da ideologie, edito dall’Associazione Corriere degli Italiani per l’italianità, operante senza scopo di lucro ai sensi degli art. 60 e segg. del Codice civile svizzero e dei propri statuti.
Dal 1962 operiamo in tutta la Svizzera come organo d’informazione dedicato alla comunità di lingua italiana, al suo patrimonio culturale e al processo di integrazione dei cittadini immigrati nella Confederazione elvetica. Le nostre linee guida: “informare per formare, pubblicare per diffondere, conservare per fare memoria, lottare per un futuro più solidale nella condivisione dell’etica sociale cristiana e per un ordine fondato sulla democrazia”.
Il Corriere dell’Italianità si posiziona come piattaforma di approfondimento dei valori della cultura italiana in Svizzera, con rubriche fisse dedicate all’innovazione sociale, politica e scientifica, alle arti visive e ai beni culturali, all’enogastronomia e agli altri asset dell’italianità.
Il Corriere dell’Italianità intende sfruttare appieno il potenziale dell’informazione digitale per intensificare e diversificare la diffusione di tematiche d’interesse, con il coinvolgimento di voci autorevoli e una nuova generazione italofona di commentatori provenienti dalla società civile, dall’università, dalla scuola e dalle professioni.
Il Corriere dell’Italianità punta a incentivare l’alfabetizzazione digitale della comunità italiana e italofona in Svizzera, a promuovere uno strumento di conoscenza e approfondimento accessibile a tutti e a beneficio diretto dell’integrazione culturale.
Il Corriere dell’Italianità vuole posizionarsi come rivista d’eccellenza sull’italianità nell’universo digitale svizzero e diventare operatore di riferimento per la produzione e lo scambio di contenuti, informazioni e idee sui temi rilevanti per la comunità italiana e italofona in Svizzera e nelle zone di confine.
Facendo leva sulle tecnologie digitali e le nuove piattaforme sociali intendiamo dare vita ad una community il più possibile ampia e coinvolta.
Attraverso i nostri obiettivi vogliamo creare valore per interessati inserzionisti.
Paola Fuso (Presidente)
Roberto Crugnola (vice presidente)
Alberto Costa, Franco Narducci, Alberto Ferrara
Alberto Costa (Presidente)
Alex Berner, Mario Botta, Marina Carobbio, Franco Cavalli, Maria-Cristina Cedrini, Lorenza Wyder Peters
Rossana Cacace
redazione@corriereitalianità.ch
Il volume “Dopo la pioggia” è al centro dell’incontro presso
La X edizione del Meeting Nazionale dei Giornalisti, dall’8 al
Addio all’Italian Bookshop della capitale del Regno Unito. La crisi
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.