
Ricordando Ottavio Missoni, l’antidivo. 100 anni e non sentirli
In foto: Ottavio e Rosita Missoni; credit Giuseppe Pino 1984 Da quanto tempo conosco “I Missoni”? Da sempre. Da quando, molto giovani, cominciammo -io nel… continua a leggere.
In foto: Ottavio e Rosita Missoni; credit Giuseppe Pino 1984 Da quanto tempo conosco “I Missoni”? Da sempre. Da quando, molto giovani, cominciammo -io nel… continua a leggere.
di Fabio Buffa Tra le personalità geniali nate a Torino, un posto di primo piano è quello occupato da Fred Buscaglione. Il cantante spavaldo e… continua a leggere.
Nel corso dell’attuale crisi sanitaria si è assistito a un fenomeno di rientro di “cervelli” in Italia, con la complicità dei progressi del digitale. Si… continua a leggere.
La storia e l’arte di Clara, che dipinge grazie alla voglia di vivere e a Frida Kahlo È un esempio di libertà, inclusione e tenacia,… continua a leggere.
di Carmen Forlenza Il tema di questo mese è Donne e cioccolato. Cioccolato, donna. Cioccolato è donna. No, non è un errore. Per me il… continua a leggere.
“Faccio parte delle persone creative e amo inventare situazioni nuove che non esistono ancora. Credo che il modo migliore per raggiungere i propri obiettivi sia… continua a leggere.
di Carmen Forlenza Il tema di questo mese è Donne e cioccolato. Cioccolato, donna. Cioccolato è donna. No, non è un errore. Per me il… continua a leggere.
Nel secondo articolo di NINA sul Corriere dell’Italianità (clicca qui) abbiamo parlato di empowerment femminile a diverse latitudini e longitudini nel mondo. Oggi apriamo una… continua a leggere.
Luci e ombre di un binomio ancestrale Di Clara Cappelletti Quando abbiamo selezionato il tema per il nostro intervento sul Corriere dell’Italianità, immaginavamo che affrontarlo… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch