
«In Ticino, la lotta ai tumori colorettali è entrata in una nuova fase»
L’EOC ha ricevuto una prestigiosa certificazione che lo designa come «centro europeo» per i tumori colorettali, il risultato di un lavoro interdisciplinare svolto per offrire al paziente una presa in carico moderna e sempre più di qualità. Fabio Lo Verso

«Occorre tenere alta l’attenzione sulle malattie genetiche rare»
Nel giugno 2021 in Ticino veniva istituito il Centro per le Malattie Rare per fare un salto di qualità in una delle battaglie più complesse per la salute pubblica. Malgrado i passi avanti, rimane ancora molto da fare per informare e sensibilizzare il pubblico. Intervista di Colette Balice-Bourgois e Claudio Del Don.

2024-2025, un biennio di trasformazione e importanti sfide per la SRG SSR
Cambio al vertice, digitalizzazione e accessibilità, Eurovision Song Contest: l’azienda concessionaria del servizio pubblico audiovisivo si prepara ad affrontare una fase densa negli obiettivi ma anche nelle opportunità. Marco Ambrosino

«Donare le cornee è un gesto di solidarietà che aiuterà un’altra persona a ritrovare la vista»
Il trapianto di cornee è il più praticato al mondo. In Svizzera sono circa mille ogni anno. In Ticino, il team di coordinamento locale di donazione organi e tessuti si occupa dell’identificazione di possibili donatori e del dono di cornee. Fabio Lo Verso

Per i giovani di Malnate, la condivisione è di casa!
L’esperienza di una comunità ai confini con la Svizzera, nell'arcidiocesi di Milano ma in provincia di Varese, unisce tre parrocchie in un cammino unico. Qui i giovani possono sperimentare il senso dell’amicizia e usufruire degli spazi di una casa dedicata a loro. Conferenza Episcopale Italiana

Riprende a gennaio 2025 la seguitissima stagione dell’Orchestra della Svizzera italiana in auditorio
Dopo il prestigioso avvio a novembre 2024 con Heinz Holliger, si continua con i pianisti Marie-Ange Nguci e Alexander Melnikov, i direttori Michelangelo Mazza e Holly Hyun Choe nonché i musicisti OSI Enrico Fagone, Corrado Giuffredi, Robert Kowalski e Ivan Vukčević, a consolidare il seguito che l’Orchestra ha fra il pubblico della Svizzera italiana.

Al via la nuova campagna della Chiesa cattolica
I suoi mille volti negli spot in onda su tv, radio, web, social e stampa. Comunicato del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Di Conferenza Episcopale Italiana

Il ricco calendario dell’«Avvento musicale» del Conservatorio della Svizzera italiana
Un calendario dell’Avvento musicale: è il ricchissimo programma di saggi e concerti natalizi proposti dal Conservatorio della Svizzera italiana nei fine settimana di dicembre.

«L’anziano fragile ha bisogno di misure terapeutiche adatte ad ogni aspetto della sua vita»
Nella Clinica di Riabilitazione EOC, l’obiettivo è un piano di cura quanto più individualizzato possibile, valutando tutte le problematiche, con un focus sul rischio di caduta e di fratture, una delle principali conseguenze della fragilità dei pazienti. Intervista della dott.ssa Daniela Levante, medico specialista in geriatria alla Clinica di Riabilitazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale a Novaggio. Fabio Lo Verso

Al via la XXVI stagione di «900presente» del Conservatorio della Svizzera italiana
Tutti i concerti si terranno all’auditorio Stelio Molo RSI alle 20.30, tranne quello del 13 marzo (al LAC) alle 20.30 e la serata del 9 maggio alle 18.00 al Cinema Lux di Massagno.

A Lugano brilla il Forum Strategic Philanthropy for the Arts
L’edizione 2024 del Forum, intitolata “Collaboration and Partnerships for a Meaningful Impact”, era incentrata sul ruolo cruciale della collaborazione quale motore di cambiamenti significativi e sostenibili nel settore delle arti.

Offerte ai sacerdoti: «Firmare è indispensabile... ma si deve fare di più!»
Lo scorso 15 settembre è stata celebrata in tutte le diocesi d’Italia la Giornata di sensibilizzazione alle offerte per i sacerdoti. Abbiamo riflettuto con Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa, sul valore di questo strumento affidato dal nuovo Concordato alla responsabilità di tutti i fedeli. Stefano Proietti

«Oggi la cura delle malattie del naso e dei seni paranasali è più efficace e meno invasiva»
La ricerca avanza sulla guarigione del naso e dei seni paranasali, nuove terapie mirate consentono di restituire respiro e olfatto senza ricorrere alla chirurgia. Intervista con il professore Matteo Trimarchi, primario di otorinolaringoiatria all’Ente Ospedaliero Cantonale di Lugano. Fabio Lo Verso

La RSI tra confini cantonali e presenza oltre Gottardo
È più forte il radicamento regionale del servizio pubblico radiotelevisivo, con particolare attenzione ai programmi RSI che trattano e descrivono il territorio della Svizzera italiana dal punto di vista escursionistico, degli usi e costumi della società, senza dimenticare l’intrattenimento e il suo lato educativo.

Consegna dei diplomi della Scuola universitaria di Musica
Si è tenuta ieri, mercoledì 25 settembre 2024, nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, la consegna dei diplomi della Scuola universitaria di Musica.

Al via il nuovo anno accademico e scolastico del Conservatorio della Svizzera italiana
Oltre 200 le produzioni, che vedranno la partecipazione di centinaia di bambini e ragazzi del territorio, nonché studenti provenienti da tutto il mondo. Il 2025 sarà un anno speciale per il Conservatorio, che festeggia il suo quarantesimo anniversario.

Musica alla portata di tutti! Riapre la Scuola del Conservatorio della Svizzera italiana
È iniziato il nuovo anno scolastico e anche la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana nelle quattro sedi di Lugano, Bellinzona, Mendrisio e Locarno, con un ricco programma.

Il sole è un prezioso alleato del nostro benessere. A patto di seguire alcune regole
L’esposizione al sole, in forma moderata e con le dovute precauzioni, può avere effetti benefici sul nostro organismo. Intervista alla dott.ssa Cristina Mangas, responsabile del Centro tumori cutanei complessi dell’Ente ospedaliero cantonale del Ticino. Cristina Penco

Grazie all’8xmille, un centro in Brianza accoglie e crea un futuro per i più bisognosi
Nella Casa della Carità a Seregno, in provincia di Monza e della Brianza), possono usufruire dei numerosi servizi della Casa della Carità sia le persone sole, sia le famiglie.

«Vi facciamo viaggiare in sicurezza con la giusta prevenzione e cure personalizzate»
La nostra intervista alla Dr.ssa Med. Luisa Carnino, medico specialista medicina di viaggio e tropicale EOC. Cristina Penco