Dalla moda alla cultura fino all’arte, ecco le donne leader più influenti d’Italia
La classifica della versione tricolore di ‘Forbes’ ha evidenziato le 100 figure professionali femminili più autorevoli nei loro campi
Foto: Lo staff del White Lotus Sicilia; in primo piano Sabrina Impacciatore nei panni della manager del resort (courtesy of Sky)
Per il sesto anno consecutivo la rivista ‘Forbes Italia’ ha selezionato 100 figure professionali femminili che nel 2023, come si legge nelle motivazioni del magazine, “con il loro impegno e capacità di leadership, hanno aggiunto valore a settori quali arte, lifestyle, finanza e sport, contribuendo alla crescita dell’Italia”.
Nel novero in questione rientrano imprenditrici, top manager, intellettuali, ma anche conduttrici, giornaliste e attrici. La copertina è dedicata a Rossella Cardone, director e head of sustainability office di Jaguar Land Rover, responsabile del processo di decarbonizzazione dell’azienda che punta ad azzerare le emissioni di CO2 sulla filiera produttiva entro il 2039.
Non poteva mancare Margherita Cassano, la prima donna italiana presidente della Corte di Cassazione, nominata in primavera all’unanimità dal plenum del Consiglio superiore della magistratura, presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella. Cassano è entrata nell'ordine giudiziario nel 1980, a 25 anni. È stata anche consigliera del Csm dal 1998 al 2002.
Nel settore della moda compaiono nomi quali, per esempio, quelli di Antonella Centra executive vp general counsel e corporate affairs & sustainability di Gucci, che ha contribuito a delineare il percorso di sostenibilità ambientale e sociale della maison, e Simona Zito, amministratore delegato di Chopard Italia.
Si distinguono ricercatrici come Mara Salvato, astrofisica che lavora al Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (Mpe) di Garching, nella periferia nord di Monaco di Baviera, e Cristiana De Filippis, matematica dell’Università di Parma.
Nell’ambito della ristorazione sono indicate, tra le altre, Cristina Bowerman, chef di Glass Hostaria, e Wilma Oliverio, ceo di Ab Normal – Entertainment Company, azienda che si occupa di food consulting & advertising fondata da Oliverio insieme al marito, lo chef Alessandro Borghese.
Nel mondo della cultura tricolore spiccano Annalena Benini, giornalista e direttrice del Salone del Libro e Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello.
L’elenco di ‘Forbes’ dedicato alle 100 donne italiane di maggior prestigio comprende anche le attrici Barbara Ronchi, Chiara Francini, Miriam Leone e Sabrina Impacciatore, ormai di caratura internazionale soprattutto dopo il successo della serie ‘White Lotus’, nonché la comica Brenda Lodigiani e la regista Laura Samani.
Nell’ambito dell’informazione televisiva brillano la giornalista e conduttrice Francesca Fagnani, che, come Francini, si è distinta anche nel ruolo di co-conduttrice di Sanremo 2023 al fianco di Amadeus, e Giorgia Cardinaletti. Tra le cento leader, per quanto riguarda lo spettacolo e l’intrattenimento, è stata menzionata Lorella Cuccarini, storica showgirl e presentatrice.
Le regine della discografia e della musica dell’estate 2023 sono Elodie Di Patrizi e Annalisa Scarrone, che con il singolo ‘Mon Amour’ ha conquistato il primo posto della classifica singoli Fimi, prima donna solista italiana ad avere raggiunto questa posizione dal 2020.