Omaggio al compositore ungherese György Ligeti

Cento anni fa nasceva uno fra i più grandi compositori di musica del XX secolo. A questo grande Maestro è dedicato il quarto appuntamento con la 24esima stagione di 900presente, domenica 26 marzo 2023, con la direzione di Arturo Tamayo

Il quarto appuntamento con la ventiquattresima stagione di 900presente è Musica Ricercata. Omaggio a György Ligeti.
Il concerto fa parte della rassegna ‘Focus Ligeti’, attraverso cui il Conservatorio della Svizzera italiana -con 900presente-, i Vesperali, LuganoMusica e l’Orchestra della Svizzera italiana sono riuniti per celebrare il centenario dalla nascita del grande compositore ungherese.

Il programma, che si articola in quattro brani, copre venti anni della produzione di Ligeti, dai primi
anni ’50 fino ai primi anni ’70.
«Intorno al 1950 mi resi conto che un ulteriore sviluppo dello stile bartokiano in cui avevo composto
fino ad allora non mi avrebbe portato avanti. Avevo ventisette anni e vivevo a Budapest completamente
isolato da tutte le idee, le tendenze e le tecniche di composizione che si erano sviluppate in Europa
occidentale dopo la guerra
», scriveva il giovane Ligeti.

È da qui che il compositore muove i primi passi con la sua bellissima Musica Ricercata, che indaga singolarmente i 12 suoni, fino ad arrivare al Kammerkonzert per 13 strumentisti, uno dei punti di snodo della sua produzione matura, dove ogni strumento è trattato come solista, al punto di avere una propria scansione del tempo, in un lavoro poliritmico di grande complessità e di forte carica comunicativa.

Completano il programma Fragment per orchestra da camera e il Doppelkonzert per flauto, oboe e orchestra. I due movimenti di questo brano descrivono due spazi diversi e complementari; il primo è una ampia nuvola di suono che continuamente cambia forma e colore. Il secondo movimento invece è una corrente di note inquiete che un poco alla volta si porta via con il suo impeto l’intera orchestra. Come in diversi lavori del Ligeti maturo, un accelerando finale travolgente finisce strozzato, lasciando improvvisamente tutti gli ascoltatori a contemplare il vuoto.

Appuntamento all’Auditorio Stelio Molo RSI, domenica 26 marzo 2023 alle ore 20:30, con la direzione di Arturo Tamayo, dal 2011 consulente artistico della stagione 900presente.

Scaletta del concerto

GYÖRGY LIGETI
Estratti da Musica Ricercata per pianoforte (1951/53)
Kammerkonzert per 13 strumentisti (1969/70)
Fragment per orchestra da camera (1961)
Doppelkonzert per flauto, oboe e orchestra (1972)

Sara Capone pianoforte; Marta Jornet Espí flauto; Alessia Vermi oboe
Ensemble900; Arturo Tamayo direzione

Il concerto è trasmesso dalla RSI in videostreaming

La stagione 900presente, ideata da Giorgio Bernasconi nel 1999, in linea con la tradizione ticinese di
apertura verso le avanguardie musicali, nasce come una coproduzione tra il Conservatorio dalla Svizzera italiana e RSI Rete Due.

Francesco Bossaglia, Direttore dell’Ensemble900, ci guida all’ascolto del concerto in un video firmato
dal regista Fabrizio Rosso

Indietro
Indietro

Dottorato conferito a Mussolini a Losanna: un convegno per riflettere sulle conseguenze

Avanti
Avanti

Salviamo la poesia, le foreste, l'acqua e le nostre radici