Ricerca estetica e impegno etico. La grafica di Orio Galli in mostra a Chiasso

di Chiara Gallo

Foto: Orio Galli, Ticino: Terra d’artisti 1984. Collezione m.a.x. museo, Chiasso Fotografia di Carlo Pellegrini e Roberto Sellito

Orio Galli.
Per la giusta rotta… (1994)
Inchiostro su foglio trasparente
29,7 x 21 cm
Collezione m.a.x. museo, Chiasso

L’amore per la gestualità e la calligrafia, la ricerca creativa unita all’impegno etico sono i tratti distintivi di Orio Galli, uno dei più rinomati grafici a livello nazionale svizzero.


Grafico, ma anche pittore e docente di calligrafia, arte calligrafica, illustrazione, disegno satirico e graphic design, Galli nasce a Milano nel 1941 da padre ticinese, Sergio Galli, e madre milanese, Adele Redaelli.

Due anni dopo la sua nascita, la famiglia rientra in Svizzera dove l’artista frequenta le scuole, ma mantiene sempre i contatti con l’Italia: alla fine degli anni Sessanta frequenta l’ambiente milanese dei grafici svizzeri, nonché lo Studio di Monte Olimpino diretto da Bruno Munari, considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo.

Per chi volesse conoscere a fondo l’artista domenica 30 aprile apre la mostra ORIO GALLI, grafica e grafismi, a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini, che sarà ospitata fino all’8 ottobre 2023 al m.a.x. museo di Chiasso.

Quasi trecento pezzi tra schizzi bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti, cartoline, pubblicazioni varie e libri d’artista, dislocati in 4 sale, raccontano la lunga carriera di Galli che – in virtù della sua passione per la gestualità e per la calligrafia- dona spesso alle sue opere un’impronta pittorica.

Orio Galli
Elezioni del Consiglio nazionale
(1995)
Stampa offset 29,7 x 21 cm
Collezione m.a.x. museo, Chiasso
Fotografia di Prestampa Taiana SA

Come sottolinea Ossanna Cavadini “la grafica di Orio Galli si articola da un lato su modalità care alla ‘scuola svizzera’ in cui sono leggibili le griglie modulari, la grammatica della Concrete Kunst, l’uso della diagonale anche per il lettering, aspetti capaci di creare effetti dinamici di forte impatto percettivo; dall’altro su un’impostazione a composizione visiva libera, basata sul gesto creativo con forme di scrittura espressiva; altra e ultima pista indagata da Galli è la giustapposizione fra la emozionale immagine fotografica e lo slogan tipografico”.

Il percorso espositivo segue l’iter professionale e creativo delle opere di Galli, che ha donato il suo vasto archivio al m.a.x. museo: le opere sono quindi entrate a far parte della collezione d’arte del Centro Culturale Chiasso.

Alla mostra è abbinato il catalogo italiano/inglese, con saggi e immagini. Il volume è pubblicato da Casagrande Fidia Sapiens Editori per il Centro Culturale Chiasso, pp. 304, CHF 36.-/Euro 36.

Nel corso dell’esposizione verrà realizzato il BOSCO DEI MANIFESTI sulla terrazza del m.a.x. museo. In corrispondenza delle 16 postazioni disegnate dagli architetti progettisti del m.a.x. museo, Pia Durisch e Aldo Nolli, saranno installati i pannelli bifacciali che propongono un percorso visivo che ripropone i più celebri manifesti di Orio Galli. Sulla trentesima facciata viene proposto un testo in italiano e tutte le icone dei manifesti riprodotti.

L’esposizione gode del patrocinio morale di Ticino Turismo e del contributo del progetto Cultura in Movimento.

È realizzata in sinergia con la Biblioteca cantonale di Lugano, che presenta una selezione di opere presso la sua sede.

L’esposizione è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino con il Fondo Swisslos e dell’AGE SA, il contributo dell’associazione amici del m.a.x. museo (aamm) e (per la conferenza) del Circolo “Cultura, insieme” Chiasso.

Orio Galli
Botta 91, La sedia del 700esimo (1991)
Stampa offset 172 x 120 cm
Collezione m.a.x. museo, Chiasso
Fotografia di Pino Brioschi
Orio Galli
Campionati mondiali di ciclismo su strada (2009)
Stampa offset 128 x 90,5 cm
Collezione m.a.x. museo, Chiasso
Fotografia di Prestampa Taiana SA
Indietro
Indietro

La Colonia Libera Italiana di Basilea per la Festa del Lavoro

Avanti
Avanti

Salvaguardiamo botteghe e locali storici italiani