Passeggiando in bicicletta: la Ciclabile del Lago di Costanza compie 40 anni

Itinerari tra borghi, natura e fioriture

Foto: giro in bici a Rorschach (c) St.Gallen-Bodensee Tourismus Mattias Nutt

di Maria Gioia

Andare in bicicletta fa bene. Si tratta di un’attività fisica che aiuta a rilasciare endorfine nel cervello, sostanze che aiutano a ridurre lo stress e a migliorare l’umore. Macinare chilometri sulle due ruote protegge il cuore, rafforza la muscolatura, aiuta a tenersi in forma. La bici migliora la resistenza senza andare a sovraffaticare le articolazioni (a differenza, per esempio, di quel che avviene nella corsa). Quando poi si può pedalare all’aria aperta lungo una pista apposita e attrezzata, in sicurezza e in mezzo alla natura, tutti questi benefici risultano potenziati.

Lo sa bene chi già conosce la ciclabile del Lago di Costanza. E non tarderà a comprenderlo anche chi la scoprirà per la prima volta. Questo circuito – dall’alto valore panoramico, culturale e transnazionale – si snoda lungo le rive del Bodensee (il nome tedesco del bacino lacustre) tra Svizzera, Germania e Austria. Il suo sviluppo fu promosso con lungimiranza quarant’anni fa, a partire dal 1983, nell’ambito dell’omonima Conferenza internazionale.

Fioritura a Egnach in bici, (c) Thurgau Tourisums_Ivo Scholz

Oggi la Bodensee-Radweg è uno dei percorsi per le due ruote più amati d’Europa, certificata con quattro stelle dall’Associazione Ciclistica Tedesca ADFC. Famiglie con bambini, sportivi, appassionati e semi-professionisti, tra tracciati tradizionali e varianti alternative, per le due ruote classiche o per la bici elettrica: la ciclabile del Lago di Costanza è un itinerario aperto a tutti, ideale da percorrere in primavera, con il clima mite e le fioriture scenografiche che si possono ammirare.

Questa pista, circolare e per lo più pianeggiante, si snoda lungo 260 chilometri attraversando città, borghi di pescatori, castelli, tratti boschivi e campagne, dalle sponde del lago all’entroterra, con le montagne innevate che si stagliano sullo sfondo. I più allenati riescono a coprire tutto il percorso in due o tre giorni, ma per riuscire a esplorare la destinazione con la giusta calma e attenzione si suggerisce di dedicarvi non meno di una settimana.

Ad aprile e a maggio, sul ramo svizzero e su quello tedesco del lago, non si può che restare incantati davanti ai petali bianchi e rosa degli alberi di prugne, mele e ciliegie. Alla fine di aprile si contano oltre un milione di piante in fiore (tra cui narcisi, tulipani, magnolie, azalee, rododendri e peonie) sull’Isola di Mainau, molto vicina alla città di Costanza: è un’oasi paradisiaca che ospita rigogliosi giardini e un arboreto, nonché un castello barocco, caffè, ristoranti e una casa tropicale per le farfalle.

Tra maggio e i primi di giugno, la riserva naturale di Eriskircher Ried, tra Friedrichshafen e Langenargen, si trasforma in una distesa ultravioletta fatta di iris, pianta autoctona della regione. A giugno e a ridosso del solstizio d’estate, i papaveri accendono l’orizzonte di rosso fuoco. Grandi parchi, giardini e aree verdi sono presenti nella maggior parte delle tappe, come ad esempio a Überlingen e a Lindau, nota per le sue oasi fiorite.

Se si ha poco tempo a disposizione o si preferisce non inforcare la bicicletta per troppo tempo, si può sempre alternare tratte ciclabili con altre in nave o treno, grazie alle corse frequenti e ai collegamenti puntuali della rete di trasporti.

In bici sull'Hohe Kugel (c) Florian Strigel - Vorarlberg Tourismus

Vi diamo qualche idea. Se partite da Costanza, potreste poi passare alla sponda opposta del lago a Meersburg con il traghetto o a Friedrichshafen con il catamarano. Da Friedrichshafen potete accorciare la pedalata lungo il Bodensee tedesco raggiungendo Lindau o Bregenz, in Austria, per via navale o ferroviaria. E ancora, dalla sponda tedesca potete passare a quella svizzera – per esempio raggiungendo Romanshorn – sempre a bordo di qualche imbarcazione.

Si possono poi fare alcune escursioni interessanti anche a livello culturale, adatte a tutta la famiglia, come la visita al museo a cielo aperto di Unteruhldingen, dedicato alle civiltà preistoriche, che abitavano nelle palafitte, o al Museo Zeppelin, dedicato alla storia dei dirigibili che sono nati in questi posti.

Indietro
Indietro

Nuovi scenari in Svizzera per l’hi tech made in Italy

Avanti
Avanti

Calabria, la Perla del Tirreno da riscoprire